Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

Photo by Modestas Urbonas, CC0 License

25 ottobre 2024
Olbia, Hilton Double Tree

La medicina di prossimità in un Ospedale in continua evoluzione: la necessità di una nuova assistenza sanitaria integrata e personalizzata.

Segretario regionale: Giangavino Peppi

Presidenti: Antonio Chiàntera, Elsa Viora, Carlo Maria Stigliano

 

Care Colleghe, Colleghi ed Amici,
“La medicina di prossimità in un Ospedale in continua evoluzione: la necessità di una nuova assistenza sanitaria integrata e personalizzata ” è il titolo del nostro congresso annuale AOGOI, in collaborazione con SIGO, AGUI e AGITE.
Il Sistema Sanitario Pubblico necessita di una moderna strutturazione degli Ospedali del Territorio, con un adeguamento tecnologico che passi necessariamente attraverso un costante aggiornamento culturale e scientifico degli operatori sanitari. Ciò comporterà la riduzione della mobilità passiva con risparmio di tempo e denaro per i cittadini, una medicina di prossimità.
Questo vale per la Ginecologia e soprattutto per l’Ostetricia, ove la spinta alla naturalità e la presa in carico delle patologie ostetriche a livello territoriale permetteranno il raggiungimento di tali obiettivi. È a tutti noto quanto ospedale e territorio mostrino una reciproca necessità di integrazione. Questo è sempre più necessario a fronte dell’epidemiologia delle malattie croniche, che, a causa dell’invecchiamento della popolazione, mostrano una crescente diffusione. È sempre più evidente, inoltre, che per gestire le malattie croniche sono necessari strumenti, competenze ed organizzazione che solo in parte si sovrappongono a quelli utilizzati per la patologia acuta e richiedono lo sviluppo di metodi ed idee innovative. Da alcuni anni sono in atto in diverse Regioni varie esperienze, che esprimono positivamente nuovi percorsi e l’impegno di molti professionisti per operare in modo sinergico, attraverso i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali).
La I Sessione si occuperà, appunto, di come poter mettere in atto l’integrazione ospedale-territorio:

  • attraverso i PDTA, condivisi a livello regionale, per garantire un’accesso alle cure, che sia facilitato e non crei disuguaglianze territoriali per l’utenza,
  • attraverso una rete assistenziale ospedale-territorio, che riguardi la donna e la diade madre-feto/neonato,
  • attraverso una formazione continua del personale ospedaliero e territoriale.

La II Sessione, invece, tratterà della diagnosi, attraverso l’ecografia ginecologica, delle patologie più diffuse nelle varie età della donna.
In particolare, la sessione “AOGOI per noi” rappresenterà un importante strumento di informazione e di confronto per tutti i Soci e permetterà di conoscere i molti risultati ottenuti dalla nostra Associazione in campo sia giuridico che legislativo, ribadendo l’impegno AOGOI nell’accompagnare e assistere ogni socio durante la sua attività professionale. Si parlerà, quindi, dell’importanza di una comunicazione adeguata ed efficace per ridurre i contenziosi medico-legali.
La III Sessione sarà dedicata all’isterectomia , come e quando eseguirla.
Ogni sessione terminerà con una “Tavola rotonda” tra esperti e sala, per far sì che questo appuntamento possa rappresentare un punto di forza e di crescita per tutta la comunità scientifica e dia sempre più vigore a modelli di cooperazione e scambio intra-regionale.
Ci sarà, infine, la IV Sessione , gli “UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA”, dedicata agli argomenti di maggiore attualità, con la possibilità per noi tutti di conoscere ed approfondire le novità in materia.
Vi aspetto numerosi nell’incantevole scenario di Olbia.

Il Presidente del Congresso
Giangavino Peppi

 

Segreteria organizzativa

MetaSardinia
Via dell'Abbazia, 33 - 09129 Cagliari
Tel. 070 3111464
segreteria@metasardinia.it - www.metasardinia.it

 

Sede

Hotel Hilton Double Tree, via Isarco 5/7, Olbia

menu
menu