Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2023

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Memorial Mario Sideri

Memorial Mario Sideri

6 settembre 2024 
Milano, IEO - Istituto Europeo di Oncologia 

Responsabili scientifici: Daniela Fantini, Dorella Franchi, Noemi Spolti

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano in Italia i contagi da sifilide, gonorrea, clamidia e diminuisce la consapevolezza

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano in Italia i contagi da sifilide, gonorrea, clamidia e diminuisce la consapevolezza

“Dal 2019 al 2022 i casi di Gonorrea sono raddoppiati; l’incremento dei casi di Sifilide è del 20%, mentre sono cresciuti del 25% quelli di Clamidia. Particolarmente coinvolti i giovani: serve una corretta informazione e la consapevolezza delle conseguenze dei comportamenti a rischio” sottolinea Barbara Suligoi dell’Iss nel corso della 16° edizione di Icar. [...]

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

28 giugno - Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell’Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio. Questo aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato. [...]

Morbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi

Morbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi

28 giugno - Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Il numero di casi di rosolia è diminuito rispetto al mese precedente, tuttavia ciò potrebbe essere dovuto a ritardi nella segnalazione Lo segnala il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie nel suo nuovo Report. [...]

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa

28 giugno - Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni. Il Fse diventerà obbligatorio in tutte le Regioni entro il 2026. C’è invece tempo fino al prossimo 30 giugno per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. [...]

Dalle risorse alle condizioni di salute fino alla speranza di vita, il Sud è sempre indietro. Istat: “Marcate differenze territoriali”

Dalle risorse alle condizioni di salute fino alla speranza di vita, il Sud è sempre indietro. Istat: “Marcate differenze territoriali”

28 giugno - È quanto emerso durante l’audizione dell’Istituto presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. “I livelli più bassi di finanziamento effettivo si riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno, in particolare in Campania e Sicilia” e “la speranza di vita alla nascita è significativamente più elevata nelle Regioni del Nord”. [...]

Spesa sanitaria al 7% del Pil solo nel 2050. Il dossier della Ragioneria generale dello Stato

Spesa sanitaria al 7% del Pil solo nel 2050. Il dossier della Ragioneria generale dello Stato

28 giugno - Lo scarto tra i principali scenari è molto ridotto e vede una crescita del livello di spesa in rapporto al Pil arrivare alla soglia del 7% solo nel 2050. Tra ben 25 anni. Nei diversi scenari esaminati si raggiungerà poi il 7,2 o 7,3% del Pil nel 2070. Dati molto distanti dagli auspicati interventi legislativi presentati in parlamento con i quali si punta ad ancorare la spesa sanitaria ad un livello minimo di Pil mai inferiore al 7,5% già nei prossimi anni. [...]

Droghe, consumi choc tra i giovani: il 23% degli studenti ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale. Schillaci: “Dobbiamo fare rete e informare”. La Relazione al Parlamento

Droghe, consumi choc tra i giovani: il 23% degli studenti ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale. Schillaci: “Dobbiamo fare rete e informare”. La Relazione al Parlamento

28 giugno - Un quadro allarmante, che vede i giovani sempre più coinvolti. Se la cannabis e i suoi derivati restano le sostanze più utilizzata tra i ragazzi, 160mila studenti tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver consumato almeno una Nuova Sostanza Psicoattiva nel 2023; cresce anche il consumo di cocaina. Nel complesso il 2023 ha fatto contare 8.596 accessi in PS per droga, il 10% erano minorenni. I decessi sono stati 227. Da Schillaci “impegno a rafforzare le attività di prevenzione e la presa in carico”. [...]

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate

Aspetti clinici e indicazioni

L'HPV è un'infezione sessualmente trasmessa diffusa globalmente, riconosciuta come una causa significativa di cancro cervicale dall'OMS. La maggior parte delle donne in Italia si infetta con un tipo di virus HPV, con oltre il 50% contraddistinto come ad alto rischio oncogeno. [...]

Gyneco AOGOI 3/2024

Gyneco AOGOI 3/2024

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]

BEND 5/2023

BEND 5/2023

La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]

RACCOMANDAZIONI SU PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA DEL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO

RACCOMANDAZIONI SU PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA DEL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO

Il parto garantisce la continuità del genere umano, di questo dobbiamo essere grati alle donne. Le donne pagano molte conseguenze per garantire questo privilegio all'umanità tutta, una delle più difficili da accettare è il danno perineale. [Cont...]

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Marzo 2024
Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]

Opera Gyn

Opera Gyn

Luglio - Dicembre 2024 

WEBINAR DI APPROFONDIMENTO IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA 

OPERA - Oncology ProfEssional Remote Academy

Congresso AOGOI Interregionale Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta

Congresso AOGOI Interregionale Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta

13 settembre 2024 
Aosta, Sala Congressi Hostellerie du Cheval Blanc 

Les besoin en santé des femmes: comprendre, prévenir, soigner 

Presidenti del Congresso: Mauro Costa, Rosalba Giacchello, Livio Leo

CONGRESSO REGIONALE AOGOI LOMBARDIA

CONGRESSO REGIONALE AOGOI LOMBARDIA

26 settembre 2024 
Bergamo, Centro Congressi Giovanni XXIII 

Presidenti Onorari: A. Chiàntera, V. Trojano, C.M. Stigliano 
Presidenti: S. Von Wunster, C. Crescini

Torniamo a parlare di fisiologia in gravidanza

Torniamo a parlare di fisiologia in gravidanza

27 settembre 2024 
Savigliano (CN), Sala Polivalente Crosà Neira 

Responsabile scientifico: Luciano Chiaroli

Congresso AOGOI Calabria - SCCAL

Congresso AOGOI Calabria - SCCAL

10 - 11 ottobre 2024 
Altomonte, Hotel Barbieri 

La tutela della salute delle donne nelle regioni del sud: vecchie e nuove problematiche

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

25 ottobre 2024 
Olbia, Hilton Double Tree 

La medicina di prossimità in un Ospedale in continua evoluzione: la necessità di una nuova assistenza sanitaria integrata e personalizzata. 

Anatomia per la chirurgia avanzata tra tradizione e robotica

Anatomia per la chirurgia avanzata tra tradizione e robotica

28 - 30 ottobre 2024 
Verona, ICLO Teaching and Research Center 

Responsabili scientifici: Stefano Uccela, Paola Pomini

Prevenzione Donna

Prevenzione Donna

30 - 31 ottobre 2024 
Vietri sul Mare (SA), LLoyd's Baia Hotel Salerno 

Un percorso dall'adolescenza alla terza età tra territorio e ospedale 

Responsabile scientifico: Dott. C. Carravetta

SIGO 2024

SIGO 2024

3 - 6 novembre 2024 
Firenze, Firenze Fiera: Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Affari 

Presidenti: Valeria Dubini, Felice Petraglia, Gianfranco Quintarelli

Congresso Regionale AOGOI Campania

Congresso Regionale AOGOI Campania

18 - 19 novembre 2024 
Pozzuoli (NA), Grand Hotel Serapide 

Presidenti Onorari: Antonio Chiàntera, Vito Trojano 
Presidenti: Giampaolo Mainini, Mario Passaro

Il laboratorio del parto

Il laboratorio del parto

PRIMO ANNUNCIO (3 EDIZIONI) 
19 - 20 - 21 novembre 2024 
Abano Terme (PD). Sede in via di definizione. Ogni edizione del corso consiste in una singola giornata, suddivisa in 4 moduli, finalizzata alla simulazione su manichini dedicati.
Il corso si svolge in una giornata. Ai partecipanti è consentito scegliere la giornata più congeniale, fino ad esaurimento posti.

10th Mediterranean Endo-Gynaecological Surgery Congress

10th Mediterranean Endo-Gynaecological Surgery Congress

20 novembre 2024 
Catania 

Chair: Giuseppe Ettore 
Honorary Presidents: Giovanni Scambia, Arnaud Wattiez

Congresso AGITE Piemonte

Congresso AGITE Piemonte

21 - 23 novembre 2023 
Torino, Starhotels Majestic 

Responsabile scientifico: Massimo Abbondanza

Le vaccinazioni in gravidanza: una scelta responsabile per la protezione di mamma e bambino

Le vaccinazioni in gravidanza: una scelta responsabile per la protezione di mamma e bambino

Attivo dal 30 aprile al 31 dicembre 2024 
Responsabili scientifici: Antonio Chiàntera, Luigi Orfeo, Elsa Viora 
Crediti ECM : 9

L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica

L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica

Attivo dal 28 marzo 2024 al 27 marzo 2025 
Responsabile: Dott. Carlo Maria Stigliano  
Crediti ECM : 9

Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio

Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio

Attivo fino al 21 novembre 2024 

Responsabili scientifici: Paola Pomini, Giancarlo Stellin, Stefano Uccella 

Crediti ECM : 15

Terapia medica dell’aborto spontaneo e volontario: farmaci e percorsi

Terapia medica dell’aborto spontaneo e volontario: farmaci e percorsi

Attivo fino al 31 dicembre 2024 

Responsabili scientifici: Elsa Viora - Silvia von Wunster - Alessandra Meloni 

Crediti ECM : 15

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

21 giugno - Classe 1985, attuale capo della Segreteria tecnica del ministro Orazio Schillaci (in pole come successore ci sarebbe Stefano Moriconi), Campitiello è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 e specializzata  in Ginecologia ed Ostetricia alla seconda Università degli Studi di Napoli. [...]

menu
menu