Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
I medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma. “Non ci fermeremo finché non vedremo un cambiamento reale”
31 gennaio - I medici chiedono la definizione di atto medico, una revisione della responsabilità medica, l’adozione di misure volte a rendere attrattiva e a riqualificare la professione, sicurezza sui luoghi di lavoro, un rapporto medico-paziente rinsaldato, la definizione di un nuovo patto per la salute e l’adozione di un approccio “One Health”. [...]
Carenza professioni sanitarie: i numeri della crisi. Una borsa su tre di specializzazione va deserta. Male anche per gli infermieri. E poi tra rischio burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie
31 gennaio - Tutti numeri messi in fila dal Ministero della Salute durante l’audizione in Commissione Affari sociali sul riordino delle Professioni sanitarie tenuta dal Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, Mariella Mainolfi che ha analizzato punto per punto tutte le criticità che avvolgono il personale sanitario e tracciato il percorso per invertire il trend. [...]
Medici. Filippo Anelli riconfermato alla Presidenza Fnomceo
31 gennaio - Vicepresidente della Fnomceo è Giovanni Leoni, il Segretario Roberto Monaco, Tesoriere Brunello Pollifrone. Andrea Senna è il Presidente Cao della Commissione Albo Odontoiatri, il vicepresidente è Nicola Cavalcanti, alla Segreteria Antonio Natale. Tra i punti programmatici del nuovo Comitato Centrale, in carica sino al 2028, l’adozione del nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione. [...]
Hpv. Dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini. Oms Europa: su eliminazione del cancro cervicale progressi evidenti, ma tragicamente lenti
31 gennaio - Nel 2023, i tassi di vaccinazione contro l’Hpv per i ragazzi nella regione sono aumentati in modo significativo, passando da appena l’1% nel 2018 al 16%; tuttavia, la copertura per le ragazze è aumentata solo di poco, dal 27% al 30% nello stesso periodo. “La vaccinazione contro l’Hpv è incredibilmente sicura ed efficace. Dobbiamo fornire una protezione tempestiva per garantire che nessuna donna perda la vita, la salute o la fertilità a causa di un cancro prevenibile”, evidenzia il direttore Kluge. [...]
Cannabis terapeutica. Iss: solo una segnalazione di sospetta reazione avversa nell’ultimo semestre 2024
31 gennaio - Pubblicata la relazione semestrale luglio-dicembre 2024 del sistema di sorveglianza coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. La segnalazione è stata ritenuta “non classificabile” e riportata come “farmaco inefficace”, presumibilmente il dolore associato alla fibromialgia non era scomparso. Nel primo semestre 2024 i casi segnalati di sospetta reazione avversa erano stati 2. [...]
Da Dengue a chikungunya malattie tropicali neglette colpiscono 1,6 miliardi di persone nel mondo. Report Aifa-Iss: responsabilità di tutti per garantire la salute globale
31 gennaio - Si tratta di 21 gruppi di malattie estremamente eterogenee, diffuse in particolar modo nelle aree tropicali più povere. A causarle sono una varietà di agenti patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, funghi e tossine. Malattie come la scabbia, la lebbra, la leishmaniosi, l’echinococcosi causata da patogeni che infettano l’organismo o le ormai note anche in Italia dengue e chikungunya. [...]
Clima. Nature: +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro 2099. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita, seguita da Napoli, Milano
31 gennaio - Lo studio “fornisce prove convincenti che il forte aumento dei decessi legati al calore supererà di gran lunga qualsiasi riduzione legata al freddo, comportando un aumento netto della mortalità in tutta Europa”. [...]
Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia
Introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) in ostetricia e ginecologia è una sfida cruciale per migliorare la pratica clinica. Questo Libro Bianco offre un punto di partenza per pianificare l’integrazione delle nuove tecnologie, proponendo un’analisi dello stato attuale e un piano d’azione pratico. Con un approccio olistico, il documento affronta aspetti clinici, tecnologici, normativi ed etici, fornendo indicazioni per un uso sicuro e consapevole dell’AI, a beneficio della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Il Presidente della Fondazione, Claudio Crescini
Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia
Come sappiamo il protocollo ERAS è nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale e un ritorno il più possibile precoce e sicuro alle attività quotidiane ed è sempre più utilizzato in chirurgia, anche in ginecologia. Sono stati messi a punto due questionari volti a mappare a livello nazionale l’applicazione del protocollo ERAS in caso di taglio cesareo, nonché la diffusione della procedura del taglio cesareo gentile/dolce/family-centered. [...]
Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi
Una nuova azienda tra gli sponsor dell'Ufficio Legale Aogoi: si tratta di EuTylia, marchio appartenente al gruppo farmaceutico E.Vitalgroup srl. EuTylia è un'azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione, nell'informazione scientifica e nella distribuzione di dispositivi medici, integratori e cosmetici. [...]
Aborto farmacologico o chirurgico: una scelta consapevole
L’associazione mifepristone-misoprostolo rappresenta attualmente una procedura sicura e raccomandata dalle società internazionali e nazionali.
La Raccomandazione 21 sulle “Buone pratiche clinico-assistenziali per il trattamento farmacologico dell’aborto” si riferisce alle donne che hanno scelto la metodica medica piuttosto che chirurgica. L’opzione chirurgica deve comunque essere prospettata e offrendo alla donna le informazioni necessarie per andare incontro alle procedure adeguatamente informata e consapevole. [Cont...]
VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)
Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a sorprendenti cambiamenti nella diffusione ed epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), o ‘malattie veneree’, come venivano denominate fino a qualche decade fa. Nella seconda metà del ‘900, grazie all’avvento degli antibiotici, è stato possibile ridurre grandemente l’incidenza delle due ‘malattie veneree’ maggiormente diffuse per via sessuale (sifilide e gonorrea) e questo ha indotto in qualche misura a considerare che questo tipo di patologie non costituisse più un problema da tenere in considerazione. [...]
LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA
Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]
AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA
Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]
Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati
Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]
La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate
Aspetti clinici e indicazioni
L'HPV è un'infezione sessualmente trasmessa diffusa globalmente, riconosciuta come una causa significativa di cancro cervicale dall'OMS. La maggior parte delle donne in Italia si infetta con un tipo di virus HPV, con oltre il 50% contraddistinto come ad alto rischio oncogeno. [...]
Gyneco AOGOI 6/2024
È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]
BEND 5/2023
La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]
Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario
La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni n.21 che rappresentano il prezioso risultato di un impegnativo lavoro di un gruppo, composto da numerose colleghe/i non solo del mondo ostetrico ma riconosciuti esperti dell’argomento, che con passione e gratuità ha dedicato tre anni di studio, incontri, scambio di opinioni ed analisi di una vasta letteratura scientifica. [Cont...]
RACCOMANDAZIONI SU PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA DEL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO
Il parto garantisce la continuità del genere umano, di questo dobbiamo essere grati alle donne. Le donne pagano molte conseguenze per garantire questo privilegio all'umanità tutta, una delle più difficili da accettare è il danno perineale. [Cont...]
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza
Marzo 2024
Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP
Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]
FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita
Attivo fino al 9 dicembre 2025
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Ragusa
Crediti ECM : 24
AOGOI e la Fondazione Confalonieri Ragonese ringraziano EndOK Srl Women's Health per il supporto non condizionante al corso FAD.
Il travaglio di parto naturale e novità sull'induzione medica del travaglio
Attivo fino al 28 febbraio 2025
Responsabili scientifici: Antonio Chiàntera, Elsa Viora
Crediti ECM : 6
L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica
Attivo fino al 27 marzo 2025
Responsabile: Dott. Carlo Maria Stigliano
Crediti ECM : 9
Giornata Mondiale della tolleranza zero contro le MGF: prevenire, curare, ricostruire
6 febbraio 2025
Milano, Sala Consiglio, Palazzo Isimbardi
V SUMMIT ITINERANTE
Istituzioni, associazioni, sanità
Insieme per cambiare
CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA AMBULATORIALE E OPERATIVA PER IL PERSONALE SANITARIO
13 - 14 febbraio 2025
Ponderano (BI), Nuovo Ospedale degli Infermi
Direttore Scientifico: Giovanni Lipari
Presidente del Corso: Bianca Masturzo
TEST DI SCREENING E DI DIAGNOSI PRENATALE prima e durante la gravidanza
14 - 15 marzo 2025
Torino, Hotel NH Santo Stefano
11° Corso A.O.G.O.I.
10° Ian Donald Course
Congresso regionale AOGOI Calabria
15 marzo 2025
Lamezia Terme - T Hotel
Emergenze in sala parto: istruzioni & soluzioni
Colposcopia - VIII Corso in terra senese
22 marzo 2025
Siena, Hotel 4 Points Sheraton
Secondo incontro
"Una mattinata con gli Esperti"
SIGO 2025
14 - 17 dicembre 2025
Bari, Nuova Fiera del Levante
100° Congresso Nazionale SIGO
65° Congresso Nazionale AOGOI
32° Congresso Nazionale AGUI
8° Congresso Nazionale AGITE
Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell'utero. ISS: “In Italia ancora bassi i dati delle coperture vaccinali”
24 gennaio - Nonostante il cancro della cervice uterina sia ampiamente prevenibile attraverso il vaccino contro l’HPV, la copertura vaccinale in gran parte dei Paesi europei, compresa l’Italia, rimane al di sotto dello standard prefissato dall’Oms, che prevede il raggiungimento del 95% di copertura entro il 2030. Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero della Salute (anno 2022), la copertura vaccinale nazionale per l’HPV tra le ragazze e i ragazzi di dodici anni si attesta rispettivamente al 38,78% e al 31,81%. [...]
Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”
24 gennaio - "Il Ministero della Salute esprime la propria disponibilità a collaborare ad iniziative legislative che consentano di disciplinare in modo dettagliato ed omogeneo le iniziative, nel rispetto delle peculiari competenze regionali". [...]
“Gli Stati Uniti si ritirano dall’Oms. Cattiva gestione pandemia ed eccessiva richiesta di fondi”. La replica dell’Oms: “Speriamo in un ripensamento”
24 gennaio - Secondo l’ordinanza della Casa Bianca “l’Oms continua a chiedere pagamenti ingiustamente onerosi agli Stati Uniti, di gran lunga sproporzionati rispetto ai pagamenti stimati di altri paesi. La Cina, con una popolazione di 1,4 miliardi, ha il 300 percento della popolazione degli Stati Uniti, ma contribuisce all’Oms per quasi il 90 percento in meno”. [...]
Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi, arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana
24 gennaio - Identificata da team dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia. La ricerca mostra risultati promettenti nel trattamento preclinico, agendo sui meccanismi di neuroinfiammazione e iperattivazione neuronale. [...]