Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Paolo Scollo è il nuovo rettore dell'università Kore di Enna

Paolo Scollo è il nuovo rettore dell'università Kore di Enna

Il professore Paolo Scollo, direttore dell'Unità operativa complessa clinicizzata di Ostetricia e ginecologia dell'azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania e ordinario di Ginecologia dell'UniKore di Enna, è il nuovo Rettore di questa Università. Storico dirigente dell’Aogoi, è particolarmente impegnato nel campo dell’oncologia ginecologica ed ha realizzato con la sua equipe il primo trapianto di utero in Italia. Questo intervento ha rappresentato una svolta nella medicina riproduttiva italiana. [...]

Giornata mondiale del malato. Trojano (Sigo): “Prendersi cura non è solo trattare la patologia, ma empatia e ascolto”

Giornata mondiale del malato. Trojano (Sigo): “Prendersi cura non è solo trattare la patologia, ma empatia e ascolto”

17 febbraio - Il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia rinnova l’impegno dei ginecologi accanto alle donne: “La ginecologia è una disciplina che accompagna le donne in fasi cruciali della vita: dalla pubertà alla gravidanza, dalla menopausa alla gestione di patologie complesse. In ognuno di questi momenti, il supporto emotivo è essenziale quanto la terapia medica”. [...]

Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Via libera con voto di fiducia dal Senato

Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Via libera con voto di fiducia dal Senato

17 febbraio - Prorogata di due anni l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Estesa per un triennio anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini. Per tutto il 2025 si potranno conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo per i dirigenti medici, veterinari e sanitari in quiescenza. Nuovamente bocciata la proposta di mantenimento in servizio fino a 72 anni con la possibilità di mantenere incarichi apicali. [...]

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale.

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale.

17 febbraio – Ha ricevuto il via libera in Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della salute che fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale in modo da consentire omogeneamente sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. [...]

Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno

Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno

17 febbraio - Sono alcuni dei numeri che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2023 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. Progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. [...]

Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe

Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe

17 febbraio - Emilia Romagna e Veneto incassano il 94,1% del saldo attivo, mentre il 78,8% del saldo passivo grava al Centro-Sud. Il 54,4% delle prestazioni erogate fuori Regione va al privato accreditato. “Senza adeguate misure correttive, l’autonomia differenziata affosserà definitivamente la sanità del Mezzogiorno, con un effetto boomerang sulle Regioni del Nord più attrattive, che potrebbero trovarsi in difficoltà nel garantire un’adeguata erogazione dei Lea ai propri cittadini residenti”. [...]

Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute

Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute

17 febbraio - La vaccinazione, come profilassi pre-esposizione viene offerta, tra gli altri, a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Mpox; personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio esposizioni; uomini cisgender gay, bisex, donne transgender e persone di genere non binario, con partner sessuali multipli o anonimi; donne cisgender o transgender lavoratrici del sesso; persone che partecipano a sesso di gruppo. [...]

Depressione post partum. Scienziati americani verso test del sangue per diagnosi precoce e trattamento preventivo

Depressione post partum. Scienziati americani verso test del sangue per diagnosi precoce e trattamento preventivo

17 febbraio - I ricercatori hanno in programma di provare a replicare i loro risultati in un gruppo più ampio e diversificato di donne nella speranza di sviluppare un test clinico per prevedere il rischio di depressione. Inoltre, affermano che il loro lavoro potrebbe portare a un trattamento preventivo, forse con uno dei due farmaci da prescrizione, brexanolone e zuranolone, già disponibili per trattare la depressione post partum. [...]

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014

17 febbraio - Esistono diverse ipotesi sul motivo per cui i casi di Mst sono aumentati. Un maggior numero di test in alcune popolazioni probabilmente spiega parte dell’aumento. Altri possibili motivi, che necessitano di ulteriori studi, includono cambiamenti nei comportamenti sessuali a rischio, come un minor uso del preservativo e un numero maggiore di partner sessuali. [...]

“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit

“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit

17 febbraio - La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza. [...]

Alcol e tumori. La proposta dell’Oms Europa: sono necessarie etichette visibili su bevande alcoliche che avvertano su rischio di cancro

Alcol e tumori. La proposta dell’Oms Europa: sono necessarie etichette visibili su bevande alcoliche che avvertano su rischio di cancro

17 febbraio - L’Oms ricorda che spesso l’industria degli alcolici supporta l’introduzione di QR code sui prodotti, consentendo ai consumatori di cercare ulteriori informazioni sulla salute, se lo desiderano. Tuttavia, uno studio pilota ha mostrato che solo lo 0,26% degli acquirenti ha scansionato i codici QR per informazioni sulla salute, sottolineando l’importanza di etichette visibili sulle confezioni. L’alcol causa circa 800.000 decessi all’anno nella regione europea dell’Oms, patria dei più forti bevitori al mondo. [...]

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) in ostetricia e ginecologia è una sfida cruciale per migliorare la pratica clinica. Questo Libro Bianco offre un punto di partenza per pianificare l’integrazione delle nuove tecnologie, proponendo un’analisi dello stato attuale e un piano d’azione pratico. Con un approccio olistico, il documento affronta aspetti clinici, tecnologici, normativi ed etici, fornendo indicazioni per un uso sicuro e consapevole dell’AI, a beneficio della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Il Presidente della Fondazione, Claudio Crescini

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Come sappiamo il protocollo ERAS è nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale e un ritorno il più possibile precoce e sicuro alle attività quotidiane ed è sempre più utilizzato in chirurgia, anche in ginecologia. Sono stati messi a punto due questionari volti a mappare a livello nazionale l’applicazione del protocollo ERAS in caso di taglio cesareo, nonché la diffusione della procedura del taglio cesareo gentile/dolce/family-centered. [...]

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Una nuova azienda tra gli sponsor dell'Ufficio Legale Aogoi: si tratta di EuTylia, marchio appartenente al gruppo farmaceutico E.Vitalgroup srl. EuTylia è un'azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione, nell'informazione scientifica e nella distribuzione di dispositivi medici, integratori e cosmetici. [...]

Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78, 2022: inversione di tendenza?

Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78, 2022: inversione di tendenza?

I dati riportati nelle Relazioni del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78 vengono raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG), attivo in Italia dal 1980 e che vede impegnati il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Istat, le Regioni e le due Province Autonome. Il monitoraggio avviene a partire dai questionari dell’Istat, che devono essere compilati per ciascuna IVG nella struttura in cui è stato effettuato l’intervento, poi raccolti e trasmessi ormai solo tramite il sistema informatico GINO++. [Cont...]

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a sorprendenti cambiamenti nella diffusione ed epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), o ‘malattie veneree’, come venivano denominate fino a qualche decade fa. Nella seconda metà del ‘900, grazie all’avvento degli antibiotici, è stato possibile ridurre grandemente l’incidenza delle due ‘malattie veneree’ maggiormente diffuse per via sessuale (sifilide e gonorrea) e questo ha indotto in qualche misura a considerare che questo tipo di patologie non costituisse più un problema da tenere in considerazione. [...]

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate

Aspetti clinici e indicazioni

L'HPV è un'infezione sessualmente trasmessa diffusa globalmente, riconosciuta come una causa significativa di cancro cervicale dall'OMS. La maggior parte delle donne in Italia si infetta con un tipo di virus HPV, con oltre il 50% contraddistinto come ad alto rischio oncogeno. [...]

Gyneco AOGOI 1/2025

Gyneco AOGOI 1/2025

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]

BEND 5/2023

BEND 5/2023

La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni n.21  che rappresentano il  prezioso risultato di un impegnativo lavoro di un gruppo, composto da numerose colleghe/i non solo del mondo ostetrico ma riconosciuti esperti dell’argomento, che con passione e gratuità ha dedicato tre anni di studio, incontri, scambio di opinioni ed analisi di una vasta letteratura scientifica. [Cont...]

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]

FAD - Screening e Vaccinazione Anti-HPV: Strategie Integrate per l’Equità di Genere nella Prevenzione

FAD - Screening e Vaccinazione Anti-HPV: Strategie Integrate per l’Equità di Genere nella Prevenzione

Attivo dal 1 marzo al 31 dicembre 2025
Crediti ECM : 9

SONO APERTE LE ISCRIZIONI!

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

Attivo fino al 31 dicembre 2025 
Responsabili scientifici: Dott. Giuseppe Canzone, Dott.ssa Irene Cetin, Dott.ssa Elsa Viora 
Crediti ECM : 12

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

Attivo fino al 9 dicembre 2025 
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Ragusa 
Crediti ECM : 24 

AOGOI e la Fondazione Confalonieri Ragonese ringraziano EndOK Srl Women's Health per il supporto non condizionante al corso FAD.

FAD L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica

FAD L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica

Attivo fino al 27 marzo 2025 
Responsabile: Dott. Carlo Maria Stigliano  
Crediti ECM : 9

FAD Il travaglio di parto naturale e novità sull'induzione medica del travaglio

FAD Il travaglio di parto naturale e novità sull'induzione medica del travaglio

Attivo fino al 28 febbraio 2025 
Responsabili scientifici: Antonio Chiàntera, Elsa Viora 
Crediti ECM : 6 

TEST DI SCREENING E DI DIAGNOSI PRENATALE prima e durante la gravidanza

TEST DI SCREENING E DI DIAGNOSI PRENATALE prima e durante la gravidanza

14 - 15 marzo 2025 
Torino, Hotel NH Santo Stefano 

11° Corso A.O.G.O.I. 
10° Ian Donald Course

Congresso regionale AOGOI Calabria

Congresso regionale AOGOI Calabria

15 marzo 2025 
Lamezia Terme - T Hotel 

Emergenze in sala parto: istruzioni & soluzioni

Colposcopia - VIII Corso in terra senese

Colposcopia - VIII Corso in terra senese

22 marzo 2025 
Siena, Hotel 4 Points Sheraton 

Secondo incontro 
"Una mattinata con gli Esperti" 

Congresso regionale AOGOI Campania

Congresso regionale AOGOI Campania

13 - 14 giugno 2025 
Benevento 

SAVE THE DATE

SIGO 2025

SIGO 2025

14 - 17 dicembre 2025 
Bari, Nuova Fiera del Levante​ 

100° Congresso Nazionale SIGO 
65° Congresso Nazionale AOGOI 
32° Congresso Nazionale AGUI 
8° Congresso Nazionale AGITE 

menu
menu