Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Eventi
  • Le procedure di esecuzione dell’Interruzione Volontaria della Gravidanza chirurgica e farmacologica

Le procedure di esecuzione dell’Interruzione Volontaria della Gravidanza chirurgica e farmacologica

Le procedure di esecuzione dell’Interruzione Volontaria della Gravidanza chirurgica e farmacologica

Photo by Modestas Urbonas, CC0 License

05 aprile 2024 – 04 aprile 2025
CORSO FAD

Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPSS) Reparto Salute della Donna e dell’Età Evolutiva

 

Descrizione

Il corso FAD è rivolto ai professionisti sanitari che assistono il percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) in Italia. Il tema della FAD include: l’interruzione volontaria della gravidanza in Italia, l’IVG chirurgica e farmacologica del primo trimestre, l’IVG oltre il novantesimo giorno, la contraccezione post-IVG, la rilevazione e trasmissione dei dati al Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica. Dal 1978 l’IVG è regolata dalla legge 194, “Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza”, che sancisce le modalità del ricorso all’aborto volontario nel Paese. L’intervento può essere effettuato presso le strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale e le strutture private convenzionate e autorizzate dalle Regioni. Dal 1980 è attivo in Italia il Sistema di sorveglianza epidemiologica delle IVG, che vede impegnati l’ISS, il Ministero della Salute, l’Istat, le Regioni e le due Province Autonome. La sorveglianza è stata inclusa nel DPCM del 2017 (GU 109 del 12/05/2017) tra i Sistemi di sorveglianza di rilevanza nazionale ed elabora i dati per la relazione che il Ministro della Salute presenta annualmente al Parlamento (art. 16 della legge 194/78).

Scopo e obiettivi generali

Lo scopo della FAD è quello di offrire ai professionisti chiamati ad assistere le donne che accedono al percorso IVG materiali didattici sulle procedure chirurgiche e farmacologiche a sostegno della buona pratica clinica.
Gli obiettivi generali del corso includono la padronanza degli aspetti preventivi e clinico-assistenziali del percorso IVG entro e oltre i 90 giorni di epoca gestazionale nel rispetto dei riferimenti normativi nazionali.

Obiettivo formativo ECM
Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Metodologia didattica e modalità di erogazione
Il metodo didattico prevede lo sviluppo delle seguenti risorse didattiche: lettura di un dossier evidence based, soluzione di casi clinici, compilazione di un questionario di valutazione ECM, compilazione di un questionario di gradimento. Erogazione tramite piattaforma www.saepe.it

 

Durata e svolgimento del corso
Per la fruizione del corso sono previste 12 ore. Il corso sarà disponibile dal 05 aprile 2024 al 04 aprile 2025.

 

Responsabili scientifici dell’evento

Serena Donati CNaPPS, Istituto Superiore di Sanità, Roma
e-mail: serena.donati@iss.it
Pietro Dri, Zadig S.r.l. Società Benefit, Milano
e-mail: dri@zadig.it

Segreteria Scientifica

Paola D’Aloja, e-mail: paola.daloja@iss.it
Donatella Mandolini, e-mail: donatella.mandolini@iss.it

 

Segreteria Organizzativa

Valeria Esposito, Zadig S.r.l. Società Benefit, Milano
Tel. 02 7526131 – e-mail: segreteria@zadig.it
Monica Pirri, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. O6 49904315, e-mail: monica.pirri@iss.it

menu
menu