Più di un terzo delle donne sperimenta problemi di salute duraturi dopo il parto
7 dicembre - Le condizioni più diffuse sono dispareunia (35%), lombalgia (32%), incontinenza urinaria (8-31%), ansia (9-24%), incontinenza anale (19%), depressione (11-17%). È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata su The Lancet Global Health. Gli esperti dell’Oms chiedono una maggiore attenzione alle sfide a lungo termine per la salute di donne e ragazze.
Ogni anno, almeno 40 milioni di donne rischiano di sperimentare un problema di salute a lungo termine causato dal parto.
È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato oggi su The Lancet Global Health. Lo studio, il terzo di una serie speciale sulla salute materna, mostra un elevato carico di condizioni postnatali che persistono nei mesi o addirittura negli anni successivi al parto. Questi includono il dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), che colpisce più di un terzo (35%) delle donne dopo il parto, la lombalgia (32%), l’incontinenza anale (19%), l’incontinenza urinaria (8-31%), l’ansia (9-24%), la depressione (11-17%), il dolore perineale (11%), la paura del parto (tocofobia) (6-15%) e l’infertilità secondaria (11%).
Altre condizioni che si verificano come conseguenza del travaglio e del parto sono meno frequenti (o meno comuni), ma hanno comunque gravi effetti sulla salute e sul benessere delle donne. Queste condizioni includono il prolasso degli organi pelvici, il disturbo da stress post-traumatico, la disfunzione tiroidea, la mastite, la sieroconversione dell’HIV, le lesioni nervose, la psicosi, il tromboembolismo venoso e la cardiomiopatia peripartum.
La maggior parte dei dati sulla prevalenza di queste condizioni, segnalano gli autori, proviene da paesi ad alto reddito con sistemi sanitari ben finanziati. Ci sono invece scarsi dati di popolazione provenienti da paesi a basso e medio reddito, ad eccezione della depressione post-partum, dell’ansia e della psicosi.
Per contrastare in modo incisivo queste condizioni, sottolineano gli esperti, sono necessarie opportunità di servizi sanitari più ampi e completi, che dovrebbero estendersi oltre le 6 settimane dopo il parto e abbracciare modelli multidisciplinari di cura. Un’assistenza efficace durante la gravidanza e il parto, sostengono, è anche un fattore preventivo critico per rilevare i rischi e prevenire complicazioni che possono portare a problemi di salute duraturi dopo la nascita.
“Molte condizioni post-partum causano notevoli sofferenze nella vita quotidiana delle donne molto tempo dopo la nascita, sia emotivamente che fisicamente, eppure sono in gran parte sottovalutate, sottovalutate e sottostimate – ha affermato la dott.ssa Pascale Allotey, direttore della salute sessuale e riproduttiva e della ricerca presso l’Oms – per tutta la vita, e oltre la maternità, le donne hanno bisogno di accedere a una serie di servizi da parte di operatori sanitari che ascoltino le loro preoccupazioni e soddisfino le loro esigenze, in modo che non solo sopravvivano al parto, ma possano godere di buona salute e qualità di vita”.
Nonostante la loro prevalenza, queste condizioni sono state in gran parte trascurate nella ricerca clinica, nella pratica e nella politica, sottolinea il documento. Durante una revisione della letteratura che copre gli ultimi 12 anni, gli autori non hanno identificato linee guida recenti di alta qualità per supportare un trattamento efficace per il 40% delle 32 condizioni prioritarie analizzate nel loro studio e non hanno trovato una singola linea guida di alta qualità da un paese a basso o medio reddito. Anche le lacune nei dati sono significative: non ci sono stati studi rappresentativi a livello nazionale o globali per nessuna delle condizioni identificate attraverso la ricerca.
La serie, intitolata La salute materna nel periodo perinatale e oltre, richiede una maggiore attenzione alla salute a lungo termine delle donne e delle ragazze, dopo e anche prima della gravidanza.
Secondo il primo documento è necessario un approccio olistico per ridurre le morti materne, concentrandosi non solo sulle loro cause biomediche immediate, ma anche sulla complessa interazione di condizioni sociali, economiche e ambientali più ampie che influenzano la salute delle donne. Questi includono fattori come le disuguaglianze razziali e di genere, nonché il contesto economico, l’alimentazione, i servizi igienico-sanitari, i rischi ambientali o l’esposizione a violenza e conflitti. La mancanza di attenzione a tali questioni fondamentali aiuta a spiegare perché 121 paesi su 185 non sono riusciti a progredire in modo significativo nella riduzione delle morti materne negli ultimi due decenni.
“La salute materna non è solo qualcosa di cui dovremmo iniziare a preoccuparci quando appare il pancione della gravidanza – ha detto Joao Paulo Souza, direttore del Centro Latinoamericano e Caraibico per l’Informazione sulle Scienze della Salute per l’Oms e uno degli autori del primo articolo – ci sono molti fattori che influenzano la probabilità che una donna abbia una gravidanza sana, dall’ambiente che la circonda ai sistemi politici ed economici in cui vive, o all’accesso a cibo nutriente e al livello di azione che ha sulla sua vita: tutti questi devono essere affrontati per migliorare la sua salute, insieme all’accesso a un’assistenza sanitaria di alta qualità per tutta la vita”.
Fondamentalmente, la serie di studi sostiene la necessità di un sistema sanitario forte e multidisciplinare, che non solo fornisca servizi di maternità di alta qualità e rispettosi, ma prevenga anche le malattie e mitighi l’impatto di disuguaglianze più ampie, compresi interventi specifici che sostengano le donne e le ragazze più vulnerabili.