Salute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale Oms
11 aprile - La piattaforma, progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza, offre agli operatori sanitari e ai decisori politici un modo interattivo e intuitivo per accedere alle raccomandazioni dell’Oms e alle evidenze scientifiche che le supportano, in tempo reale. Non solo, consente anche agli utenti rimanere sempre aggiornati.
Disponibili con un clic tutte le linee guida sulla salute materna e perinatale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Basterà collegarsi alla piattaforma digitale dinamica MagiCapp progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza.
L’utilizzo della piattaforma digitale garantisce che le linee guida sulla salute materna e perinatale rimangano pertinenti e adattabili ai nuovi risultati della ricerca non appena si rendono disponibili. Gli utenti possono così accedere facilmente alle evidenze scientifiche alla base di ogni raccomandazione.
Non solo, grazie alla piattaforma digitale, punto di riferimento unico per tutte le linee guida, gli operatori sanitari e i responsabili politici possono rimanere informati, adattare rapidamente le pratiche alle evidenze scientifiche, migliorare il processo decisionale e fornire un’assistenza di alta qualità basata sull’evidenza.
I numeri. Ogni due minuti, una donna muore per complicazioni legate alla gravidanza o al parto, la maggior parte delle quali sono prevenibili o curabili. Per ridurre la mortalità materna e promuovere un’assistenza rispettosa durante la gravidanza, il parto e il periodo postnatale, l’Oms ha pubblicato oltre 300 raccomandazioni sulla salute materna e perinatale, basate su oltre 250 revisioni sistematiche.
Le linee guida sono essenziali per migliorare i risultati sanitari; traducono le evidenze più accurate in azioni pratiche che aiutano a prevenire le complicanze, ridurre la mortalità e migliorare la qualità dell’assistenza per donne e neonati. Per le donne e le loro famiglie, questo significa gravidanze più sicure, meno complicazioni potenzialmente letali, un migliore recupero dopo il parto e un inizio di vita più sano per i loro bambini.
MagiCapp, sviluppata dalla Magic Evidence Ecosystem Foundation, ha guadagnato popolarità e utilizzo all’interno dell’Oms in seguito alla sua applicazione durante la pandemia di Covid-19, consentendo un aggiornamento continuo delle raccomandazioni man mano che nuove evidenze scientifiche venivano rese disponibili.
Innovazioni digitali come questa, ricorda l’Oms in una nota, hanno il potenziale di trasformare il modo in cui viene erogata l’assistenza, contribuendo a garantire che un numero maggiore di donne e neonati traggano beneficio da decisioni tempestive e basate su prove concrete, che possono salvare vite umane e migliorare i risultati sanitari a lungo termine.
“Avere tutte le linee guida dell’Oms sulla salute materna e perinatale disponibili su una piattaforma interattiva è stata un’impresa significativa e un grande passo avanti – ha affermato la Dott.ssa Olufemi Oladapo, Responsabile dell’Unità di Salute Materna e Perinatale dell’Oms e del Programma Speciale delle Nazioni Unite per la Riproduzione Umana (HRP) – innovazioni digitali come questa hanno il potenziale di trasformare il modo in cui viene erogata l’assistenza, contribuendo a garantire che un maggior numero di donne e neonati benefici di decisioni tempestive e basate sull’evidenza, che possono salvare vite umane e migliorare i risultati sanitari a lungo termine”.