Mortalità materna. In 25 anni ridotta del 56% nella regione europea dell’Oms. Ma tante ancora le diseguaglianze
11 aprile - In Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia i tassi di mortalità materna più bassi. Grecia, Italia, Portogallo e Spagna hanno tassi bassi ma alcuni paesi hanno visto una stagnazione o persino lievi aumenti. “Tutte le madri meritano di portare la vita al mondo senza mettere a rischio la propria. Eppure, ogni giorno, più di 700 donne nel mondo muoiono a causa di complicazioni materne prevenibili” ha detto Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell'Oms per l'Europa.
“La regione europea dell’Oms, 53 stati membri in Europa e Asia centrale, tra cui Caucaso, Turchia e Israele, con quasi 1 miliardo di persone, ha il più basso tasso di mortalità materna (MMR) di qualsiasi regione dell’Oms, con 11 decessi ogni 100mila nati vivi. Un risultato che testimonia gli sforzi instancabili di tutti, dai politici agli operatori sanitari, dagli scienziati agli operatori umanitari e alla società civile, negli ultimi 25 anni. Insieme, abbiamo ridotto l’MMR nella regione europea del 56% dal 2000”
È quanto ha dichiarato ieri Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell’Oms per l’Europa, in occasione della Giornata Mondiale della Salute presentando lo stato dell’arte sulla mortalità materna nella regione europea dell’Oms.
Ma grattando la superficie si scopre un quadro più complicato. Mentre la media regionale è bassa, le riduzioni della mortalità materna non sono distribuite uniformemente, con significative disparità che permangono tra paesi e sottoregioni, evidenziando persistenti disuguaglianze e mancanza di investimenti o accesso a servizi di salute materna di qualità.
Quindici dei 53 paesi della regione europea, poco più di un quarto, hanno un MMR superiore alla media regionale. Inoltre, 9 di questi paesi hanno visto un aumento dell’MMR tra il 2020 e il 2023, durante la pandemia di Covid-19. Più di una dozzina di altri paesi hanno semplicemente smesso di progredire, con 14 dei 53 Stati membri, più di un quarto, che non hanno registrato alcun miglioramento nell’MMR tra il 2020 e il 2023. Queste differenze stanno ostacolando i progressi della nostra regione verso il raggiungimento di obiettivi concordati a livello globale per la riduzione della mortalità materna entro il 2030, noti come Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
“Sebbene ogni Paese sia diverso e necessiti quindi di soluzioni personalizzate – ha aggiunto Kluge – ci sono 3 azioni generali che aiuteranno a ridurre la mortalità materna in generale. Innanzitutto, la copertura sanitaria universale, compreso l’accesso a servizi sanitari materni completi, è essenziale e dovrebbe anche includere il supporto per la salute mentale per le future e le neomamme. In secondo luogo, investire in campagne di istruzione e sensibilizzazione può garantire che le madri e le loro famiglie conoscano la nutrizione, la preparazione al parto e l’assistenza post-partum. Infine, l’espansione dell’assistenza ostetrica di emergenza garantirà che quando si presentano complicazioni e il tempo è essenziale, la vita di una madre (e quella del suo bambino) possa essere salvata”.
Gli ultimi dati rivelano che i paesi dell’Europa settentrionale e occidentale come Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, hanno alcuni dei tassi di mortalità materna più bassi della regione, che vanno da 1 a 5 decessi ogni 100.000 nati vivi. “Questo perché le future mamme e le neomamme in questi paesi – spiega Direttore Regionale dell’Oms per l’Europa – hanno ampio accesso all’assistenza sanitaria universale, con una copertura completa dell’assistenza materna, assistenza qualificata al parto, inclusa l’assistenza guidata dall’ostetricia, solidi sistemi di assistenza ostetrica d’urgenza, basse disparità socioeconomiche e forti politiche di uguaglianza di genere. È importante che questi paesi condividano le loro esperienze e le loro migliori pratiche con gli altri”.
L’Europa meridionale rivela tendenze miste di MMR. Paesi come Grecia, Italia, Portogallo e Spagna hanno generalmente un MMR basso, ma alcuni hanno visto una stagnazione o persino lievi aumenti. Ciò può essere attribuito alle crescenti disparità sanitarie osservate nelle popolazioni migranti e ai vincoli al finanziamento sanitario.
I dati provenienti dall’Europa orientale e dai Balcani occidentali rivelano un MMR superiore alla media e un progresso irregolare. Detto questo, negli ultimi 25 anni questa parte della regione ha visto un calo del 75% del MMR e questo deve essere riconosciuto e celebrato. Un paese, la Bielorussia, si distingue. È uno dei soli 2 Stati membri dell’intera regione europea con un MMR di appena 1 decesso ogni 100mila nati vivi.
Infine, i paesi dell’Asia centrale hanno fatto passi da gigante nella riduzione dell’MMR, registrando una riduzione del 57% dal 2000, pur continuando ad affrontare un MMR fino a 42 decessi ogni 100mila nati vivi. Il Kazakistan si distingue, avendo ridotto l’MMR di un eccezionale 83% negli ultimi 25 anni.
“La regione europea ha compiuto progressi davvero importanti nella riduzione della mortalità materna – conclude Kluge – ma restano lacune significative mentre corriamo verso il traguardo degli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030. Nessuno può essere compiacente, compresi i paesi che attualmente stanno andando bene. Con investimenti strategici, politiche più forti e condivisione delle conoscenze tra i paesi, la nostra regione può procedere verso l’eliminazione delle morti materne prevenibili. Con poco più di 1000 decessi all’anno, siamo già la regione con le migliori prestazioni al mondo; ma anche 1 morte materna prevenibile è 1 di troppo perché ogni madre merita un parto sicuro, non importa chi sia o dove viva”.