Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Giornata mondiale cancro. Trojano (Sigo): “Ginecologi in prima linea per la diagnosi precoce e l’aderenza ai programmi di screening”

Giornata mondiale cancro. Trojano (Sigo): “Ginecologi in prima linea per la diagnosi precoce e l’aderenza ai programmi di screening”

7 febbraio - “La prevenzione è fondamentale e per questo bisogna diffondere un forte messaggio di promozione della salute a tutta la popolazione e in particolare ai giovani, a partire dalle scuole superiori” ha detto il presidente della Federazione Sigo in occasione della giornata mondiale del 4 febbraio.

“Il cancro, è una patologia in costante crescita in tutto il mondo però è anche una patologia prevenibile e curabile, pertanto bisogna implementare le iniziative per potenziare la promozione degli screening oncologici e al contempo incentivare corretti stili di vita per ridurre i fattori di rischio. La prevenzione è fondamentale e per questo bisogna diffondere un forte messaggio di promozione della salute a tutta la popolazione e in particolare ai giovani, a partire dalle scuole superiori”.

Così Vito Trojano, Presidente Nazionale della Federazione Sigo (Federazione Nazionale di Ginecologia ed Ostetricia), con le sue confederate Aogoi, Agui, Agite, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control - e sostenuta dall’Oms giunta alla ventiquattresima edizione, che si celebra il 4 febbraio.

La figura del Ginecologo (in quanto figura medica che si prende cura della salute della donna nelle diverse fasi della sua vita) è di primaria importanza nelle diagnosi precoce dei tumori femminili e nella aderenza ai programmi di screening. La Sigo di appresta quindi a celebrare la giornata mondiale del cancro con il suo impegno quotidiano sia formativo verso i ginecologi sia educazionale verso le donne.

A livello formativo, ricorda Trojano, si prende cura dell’aggiornamento dei Ginecologici nel campo della diagnosi precoce e del corretto trattamento dei Tumori Femminili. Ha istituito un GISS dei Tumori Femminili (Gruppo di Studio di Interesse Speciale) che riunisce esperti del settore per elaborare linee guida e raccomandazioni a cui attenersi sul trattamento dei tumori ginecologici e la tutela della fertilità nel paziente oncologico collaborando con l’Istituto Superiore di Sanità e, non ultimo la gestione ostetrica delle donne affette da tumore.

L’altro fronte di impegno della Sigo è nell’ambito della comunicazione ed educazione delle donne nelle diverse fasi della loro vita promuovendo la diffusione di stili di vita corretti che prevengono l’insorgenza dei tumori e sensibilizzando le donne all’adesione dei programmi di screening oncologico ed alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione HPV, finanziate dal “Piano Oncologico Nazionale 2023/2027” con dieci milioni di euro ad anno.

“La realizzazione di corsi di informazione e formazione, su queste tematiche, per gli alunni delle scuole superiori, i Medici di medicina generale, e le Linee Guida specifiche, da noi elaborate, sui tumori genitali femminili nelle donne giovani desiderose di prole, che indicano la possibilità di aprire una finestra per la fertilità in queste pazienti senza modificare il rischio oncologico delle cure – ha concluso Trojano –  rappresentano una importante testimonianza della Sigo su queste tematiche di prevenzione ed in particolare su quella della Oncofertilità”.

 

menu
menu