Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Ciclo mestruale. Si abbassa l’età del menarca

31 maggio - Un ampio studio condotto negli USA ha fatto emergere come, tra le ultime generazioni, si sia abbassata l’età del menarca. Se tra le nate negli anni compresi tra il 1950 e il 1969  l’età media di comparsa della prima mestruazione era di 12,5 anni, tra le nate dopo l’anno 2000 questa è scesa a 11,9 anni.

L’età del menarca si è abbassata, almeno tra le nuove generazioni degli USA. A questa conclusione è arrivato uno studio condotto da un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, guidato da Shruthi Mahalingaiah. Secondo la ricerca, inoltre, il tempo medio necessario affinché il ciclo mestruale diventi regolare è aumentato Le evidenze dello studio sono state pubblicate da JAMA Network Open.

Lo studio

Il team di ricerca ha preso in considerazione 71.341 donne dell’Apple Women’s Health Study, uno studio longitudinale su cicli mestruali, malattie ginecologiche e salute generale della donna. Le partecipanti hanno riferito età del primo ciclo mestruale, etnia di appartenenza e status socioeconomico. Sulla base delle informazioni raccolte i ricercatori hanno classificato l’età del menarca come “precoce” (meno di 11 anni), “molto precoce” (meno di 9 anni) e “tardiva” (dai 16 anni in su). Inoltre, un sottogruppo di 61.932 partecipanti ha auto-riferito il tempo impiegato affinché il ciclo mestruale diventasse regolare; anche questa informazione ha consentito ai ricercatori di classificare il fenomeno in cinque categorie temporali: “fino a due anni”; “tra tre e quattro anni;” “più di cinque anni”; “non è diventato regolare”; “è diventato regolare con l’uso di ormoni”.

Le evidenze

Dall’analisi è emerso che le donne più giovani avevano avuto un menarca precoce e un tempo di regolarizzazione del ciclo più lungo. Se, infatti, tra le partecipanti nate dal 1950 al 1969 l’età media del menarca era di 12,5 anni e i tassi di menarca precoce e molto precoce erano rispettivamente dell’8,6% e dello 0,6%, tra le donne nate nel 2000-2005, l’età media del menarca era di 11,9 anni e i tassi di menarca precoce e molto precoce erano rispettivamente del 15,5% e dell’1,4%.

Nei due gruppi, infine, la percentuale di partecipanti che hanno raggiunto la regolarità del ciclo mestruale entro due anni dal menarca è scesa dal 76% al 56%. Un dato che è risultato ancora più evidente tra le donne afro-americane, ispaniche, asiatiche, con uno status socioeconomico basso. “Il menarca precoce è associato a un rischio più elevato di esiti avversi per la salute, come malattie cardiovascolari e cancro. Per affrontare questi problemi abbiamo bisogno di maggiori investimenti nella ricerca sulla salute mestruale”, conclude Zifan Wang, primo autore dello studio.

 

Fonte: JAMA Network Open 2024

 

menu
menu