Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Disforia di genere. Istituito il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento con 29 membri fra esperti e istituzioni

Disforia di genere. Istituito il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento con 29 membri fra esperti e istituzioni

17 maggio -  Firmato il decreto ministeriale firmato del ministro della Salute Orazio Schillaci, e per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, con il fine di avviare “una ricognizione delle modalità di trattamento di tale condizione nel territorio nazionale”.

Istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del ministero della Salute il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento della disforia di genere. È quanto previsto dal decreto ministeriale firmato congiuntamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci, e per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.

Il tavolo viene creato, cita il decreto, a causa della “la disomogeneità con la quale i professionisti operano nel territorio nazionale e, conseguentemente, l’esigenza di disporre di linee di indirizzo che li supportino nel complesso percorso che va dalla diagnosi alle eventuali terapie dei pazienti disforici, perché giovani con disforia di genere, insieme alle loro famiglie, possano accedere al miglior supporto possibile, da parte del Servizio Sanitario Nazionale” e “per una ricognizione delle modalità di trattamento di tale condizione nel territorio nazionale, inclusi eventuali aspetti giuridici connessi, e delle evidenze scientifiche emerse nella letteratura internazionale di settore”. Il tavolo tecnico è formato da 29 membri fra clinici, esperti e rappresentanti delle istituzioni coinvolte.

Il tavolo tecnico è così composto:

1) Dott. Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministro della salute, con funzioni di Coordinatore;

2) Prof.ssa Assunta Morresi, Vice Capo di Gabinetto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità;

3) Dott.ssa Maria Rosaria Campitiello, Capo della Segreteria tecnica del Ministro della salute;

4) Cons. Giulia Ferrari, Vice Capo di Gabinetto del Ministro della salute;

5) Avv. Alfonso Peluso, Vice Capo dell’Ufficio Legislativo della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità;

6) Prof. Francesco Saverio Mennini, Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale;

7) Dott. Giovanni Leonardi, Capo ad interim del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie;

8) Dott. Gianfranco Costanzo, Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri;

9) Dott. Carlo Petrini, Presidente del centro di Coordinamento Nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici;

10) Dott. Alessandro Nanni Costa, Presidente del Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche in ambito pediatrico;

11) Prof. Valentino Cherubini, Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (SIEDP);

12) Prof. Vito Trojano, Presidente Federazione Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo);

13) Prof. Andrea Isidori, Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (SIAMS);

14) Prof.ssa Elisa Fazzi, Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA);

15) Prof. Fabio Monticelli, Società italiana di terapia cognitiva e comportamentale (SITCC);

16) Prof. Antonio Lo Iacono, Società italiana di psicologia (SIPS);

17) Prof. Nicola Colacurci, Società italiana di ginecologia e ostetricia (SIGO);

18) Prof. Sarantis Thanopulos, Società psicoanalitica italiana (SPI);

19) Prof. Annamaria Staiano, Società italiana di pediatria (SIP);

20) Prof. Francesco Lombardo, Società italiana genere, identità e salute (SIGIS);

21) Prof. Gianluca Aimaretti, Società italiana di endocrinologia (SIE);

22) Prof. Francesco Frasca, Professore Ordinario di endocrinologia presso l’Università degli Studi di Catania;

23) Prof. Rosario Pivonello, Professore Ordinario di endocrinologia presso l’Università Federico II di Napoli;

24) Prof. Emmanuele Angelo Jannini, Professore Ordinario di Endocrinologia, Andrologia e Sessuologia Medica presso l’Università Tor Vergata di Roma;

25) Prof. Arnaldo Morace Pinelli, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Roma - “Tor Vergata”;

26) Prof. Marco Del Giudice, Professore Associato Università di Trieste;

27) Prof. Luca Savarino, Professore di bioetica presso l’Università del Piemonte Orientale;

28) Prof. Gian Vincenzo Zuccotti, Professore Ordinario di Pediatria presso la Facoltà diMedicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano;4

29) Dott. Furio Lambruschi, Direttore della Scuola bolognese di psicoterapia cognitivo (SBPC)

 

menu
menu