Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Disuguaglianze nella cura del cancro ovarico: revisione sistematica

Disuguaglianze nella cura del cancro ovarico: revisione sistematica

31 maggio - Un gruppo di ricercatori ha vagliato la letteratura per individuare pubblicazioni focalizzate sulle eventuali associazioni tra situazioni socioeconomiche, trattamenti ricevuti e ritardo del servizio ospedaliero, nelle pazienti con diagnosi di tumore ovarico del Regno Unito.

Le pazienti con diagnosi di tumore ovarico provenienti da aree più disagiate possono incontrare ostacoli nell’accesso all’assistenza sanitaria tempestiva e di qualità.

Un gruppo di ricercatori ha vagliato la letteratura, esplorando i database Medline, Embase, Cinahl, Central, Scie, Amed, PsycINFO e Hmic dall’inizio a gennaio 2023, per individuare pubblicazioni focalizzate sulle eventuali associazioni tra situazioni socioeconomiche, trattamenti ricevuti e ritardo del servizio ospedaliero, nelle pazienti con diagnosi di tumore ovarico del Regno Unito, un Paese con assistenza sanitaria universale.

Due revisori hanno esaminato in modo indipendente titoli, abstract e articoli full-text. Sono stati inclusi gli studi condotti nel Regno Unito che riportavano misure socioeconomiche e la possibile associazione con i trattamenti ricevuti o i ritardi ospedalieri. La scelta di lavori provenienti da un’unica Nazione ha garantito una maggiore comparabilità tra i dati. Il rischio di bias è stato valutato utilizzando lo strumento QUIPS ed è stata condotta una sintesi narrativa. La revisione è conforme al PRISMA 2020.

 

Su 2.876 articoli inizialmente presi in esame, alla fine ne sono stati selezionati solo dieci. Otto studi hanno valutato le cure ricevute, due i ritardi ospedalieri. Gli esperti hanno osservato in modo costante disuguaglianze socioeconomiche nella probabilità di intervento chirurgico (range di odds ratio 0,24-0,99) e di chemioterapia (range di odds ratio 0,70-0,99) tra le pazienti provenienti dalle aree più deprivate rispetto a quelle meno depresse..

Gli Autori concludono che i trattamenti per il cancro ovarico differiscono nella popolazione del Regno Unito nonostante la disponibilità di un’assistenza sanitaria universale e, pertanto, ritengono che siano necessari ulteriori approfondimenti per comprenderne appieno i motivi. Tra gli elementi emersi dall’indagine figurano la scelta della paziente, l’alfabetizzazione sanitaria e le situazioni finanziarie e occupazionali. Una ricerca qualitativa fornirebbe una comprensione più precisa dei complessi fattori che determinano queste disuguaglianze.

J Cancer Policy. 2024 Mar doi: 10.1016/j.jcpo.2023.100458

 

menu
menu