Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Contraccezione. Su Science descritto approccio promettente per sviluppare una pillola anticoncezionale per gli uomini

Contraccezione. Su Science descritto approccio promettente per sviluppare una pillola anticoncezionale per gli uomini

31 maggio - Il sistema per la contraccezione reversibile non ormonale mira a inibire la proteina STK33, necessaria per la fertilità sia negli uomini che nei topi. Precedenti ricerche hanno dimostrato che STK33 è presente nei testicoli ed è necessaria per la formazione di spermatozoi funzionali. I risultati raccolti dai ricercatori del Baylor College of Medicine.

Nonostante se ne sia parlato a più riprese, negli ultimi decenni i progressi concreti nel campo della contraccezione maschile sono stati limitati. A oggi per gli uomini non sono disponibili pillole orali. In uno studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori del Baylor College of Medicine mostrano su modelli animali che un nuovo approccio non ormonale potrebbe offrire un’opzione promettente per la contraccezione maschile reversibile.

“Sebbene i ricercatori abbiano studiato diverse strategie per sviluppare contraccettivi maschili, non abbiamo ancora una pillola anticoncezionale per gli uomini”, ricorda l’autore Martin Matzuk, direttore del Center for Drug Discovery e del Dipartimento di Patologia e Immunologia del Baylor College. “In questo studio ci siamo concentrati su un approccio nuovo: identificare una piccola molecola che può inibire la serina/treonina chinasi 33 (STK33), una proteina specificatamente necessaria per la fertilità sia negli uomini che nei topi”.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che STK33 è presente nei testicoli ed è necessaria per la formazione di spermatozoi funzionali. Nei topi, l’eliminazione del gene Stk33 rende gli animali sterili a causa di spermatozoi anormali e/o con scarsa motilità. Negli uomini, avere una mutazione a livello del gene STK33 porta a infertilità causata, dagli stessi difetti dello sperma riscontrati nei topi knockout Stk33. La cosa più importante è che i topi e gli uomini con queste mutazioni non presentano altri difetti e hanno dimensioni normali dei testicoli. “STK33 è quindi considerato un obiettivo praticabile con problemi minimi di sicurezza per la contraccezione negli uomini”, assicura Matzuk. “Sono stati descritti inibitori di STK33 ma nessuno è specifico per STK33 o così potente da interrompere chimicamente la funzione STK33 negli organismi viventi”.

“Abbiamo utilizzato la tecnologia chimica codificata dal DNA (DEC-Tec) per esaminare la nostra raccolta multimiliardaria di composti e individuare efficaci inibitori di STK33”, ha affermato la prima autrice Angela Ku, scienziata del laboratorio di Matzuk. “Il nostro gruppo e altri hanno già utilizzato questo approccio per scoprire potenti inibitori selettivi della chinasi”, da cui i ricercatori sono riusciti a generare versioni modificate per renderli più stabili e selettivi. “Tra queste versioni modificate, il composto CDD-2807 si è rivelato il più efficace”, ha affermato Ku. “Successivamente, abbiamo testato l’efficacia del CDD-2807 su modello murino”, ha affermato la coautrice Courtney M. Sutton, ricercatrice post-doc. “Abbiamo valutato diverse dosi e schemi di trattamento e determinato la motilità e il numero degli spermatozoi nei topi, nonché la loro capacità di fecondare le femmine”. Il composto CDD-2807 ha attraversato efficacemente la barriera sangue-testicolo e ha ridotto la motilità e il numero degli spermatozoi e la fertilità dei topi a basse dosi. “Gli animali non mostravano segni di tossicità dal trattamento con CDD-2807, il composto non si accumula nel cervello e il trattamento non altera le dimensioni dei testicoli, in modo simile ai topi knockout Stk33 e agli uomini con la mutazione STK33”, ha detto Sutton. “È importante sottolineare che l’effetto contraccettivo è inoltre reversibile. Dopo un periodo senza il composto CDD-2807, i topi hanno recuperato la motilità e il numero degli spermatozoi ed erano di nuovo fertili”, ha spiegato l’esperta. Nei prossimi anni, l’obiettivo è valutare ulteriormente questo inibitore STK33 e composti simili al CDD-2807 nei primati per determinare la loro efficacia come contraccettivi maschili reversibili.

 

menu
menu