Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

28 giugno - Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell’Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio. Questo aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato.

La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato.

Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell’Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Molti mangimi e integratori per animali sono arricchiti con iodio per migliorare la salute degli animali da fattoria e la produzione di latte. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio.

I rischi del cambiamento di dieta
L’assunzione di iodio è particolarmente importante per lo sviluppo del cervello fetale prima e durante la gravidanza. “Il passaggio verso alternative vegetali ai latticini, in particolare tra le donne, che hanno già un rischio più elevato di carenza di iodio e malattie della tiroide rispetto agli uomini, è preoccupante per la loro nutrizione a base di iodio, soprattutto nei paesi che fanno affidamento sul latte come fonte di iodio, poiché la maggior parte delle alternative ai latticini non lo contiene”, ha affermato Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa. “Questo rapporto è stato fondamentale per evidenziare un problema che esiste ancora o sta riemergendo nei paesi della regione”.

La iodazione del sale rimane la strategia principale per garantire un’adeguata assunzione di iodio nella regione, ma anche questa è influenzata da cambiamenti nella dieta e nello stile di vita. Gli alimenti prodotti o cucinati fuori casa, come pane, carni lavorate o pasti pronti, sono ora le principali fonti di sale in una dieta occidentale, comprendendo il 70-80% del totale. Tuttavia, recenti indagini di mercato hanno rilevato che solo il 9% del sale nei prodotti alimentari lavorati in Germania e il 34% in Svizzera era iodato. In 24 paesi con iodazione volontaria o assente, gli alimenti di consumo comune sono spesso prodotti con sale non iodato.

“I paesi hanno bisogno di strategie politiche più flessibili per proteggere le persone dalla carenza di iodio, comprese politiche obbligatorie per l’uso di sale iodato alimentare negli alimenti trasformati e l’integrazione delle misure di riduzione del sale e di iodizzazione del sale”, ha affermato Gauden Galea, consigliere strategico Oms/Europa. al Direttore Regionale, Iniziativa Speciale sulle malattie non trasmissibili (malattie non trasmissibili) e sull’Innovazione (SNI). “Considerando il cambiamento nel panorama alimentare, è anche necessario garantire un’adeguata arricchimento di latte e latticini alternativi con iodio”.

Queste raccomandazioni riflettono la campagna Race to The Finish dell’Oms/Europa che promuove pratiche basate sull’evidenza che aiutano i paesi a rispettare i propri impegni sanitari globali, compresi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Sostengono inoltre le politiche dell’OMS sia per ridurre l’assunzione di sodio che per prevenire la carenza di iodio consigliando di utilizzare meno sale, ma sempre iodato.

Carenza di iodio: impatto sulla regione europea dell’Oms
“Oltre a questi sviluppi, c’è una mancanza di conoscenza sulle conseguenze della carenza di iodio tra il pubblico in generale e tra le autorità sanitarie, i professionisti della salute e i produttori alimentari. Il risultato è che i progressi potrebbero essere in stallo o addirittura in declino in alcuni paesi. E ci sono altri costi: anche una carenza lieve, che esiste in tutta Europa, ha un impatto importante sulla salute della popolazione e sull’economia”, ha affermato Werner Schultink, direttore esecutivo di IGN.

Oltre al segno visibile del gozzo, che è un nodulo o gonfiore nella parte anteriore del collo causato da una tiroide gonfia, la carenza di iodio aumenta anche la frequenza di disturbi tiroidei prevenibili, come noduli tiroidei, gozzo multinodulare e ipertiroidismo, in particolare negli adulti e negli anziani. L’ipertiroidismo non trattato aumenta il rischio di aritmia cardiaca, insufficienza cardiaca, osteoporosi, esiti avversi della gravidanza e deterioramento cognitivo negli anziani.

 

menu
menu