Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

E' MORTO IL PROF. COSTANTINO MANGIONI

Il volto di Costantino Mangioni
di Antonio Pellegrino

Chi è un Maestro? Cosa vuol dire essere Maestro?
Il maestro è colui che agisce nello spirito della libertà. Infatti, il maestro, formula soltanto una proposta e poi si ritrae, lasciando alla libertà dell’altro la scelta definitiva.
Il maestro è colui che offre all’altro quello che gli serve al mattino per alzarsi di buon umore, per andare a lavorare con delizia, per affrontare questa o quella situazione: Ti offro questo, se ti può essere utile.
Costantino Mangioni non ha rappresentato solo il maestro che ognuno di noi ha sognato di avere, è il maestro che vorremmo avere per i nostri figli, proiettato verso nuovi progetti capace di trasmettere il gusto per l’esplorazione delle cose.
Un maestro che ha creato un metodo educativo unico e senz’altro innovativo.
Costantino Mangioni un vero maestro credibile, che non ha proposto solo parole, ma esperienze di vita; ha insegnato con quello che ha detto, con quello che ha fatto, ma soprattutto con quello che è stato.

 

 

IN RICORDO DI COSTANTINO MANGIONI
di Claudio Crescini - Antonio Chiàntera

Costantino Mangioni nell’anno 1981, dopo aver gestito l’oncologia ginecologica della Clinica Mangiagalli, divenne Direttore della Clinica Universitaria appena istituita a Monza.
In una sede ospedaliera costituita da un insieme di prefabbricati d’epoca diede vita ad un centro di cura e di formazione medica che attirò da tutta Italia pazienti e medici in formazione.
Monza fu per molti anni il centro di eccellenza italiano per l’oncologia ginecologica e per una ostetricia più vicina alle nuove evidenze scientifiche basata sulle prove di efficacia.
Costantino Mangioni seppe anche aprire il suo centro di formazione medica, ostetrica ed infermiristica al mondo scientifico internazionale intessendo relazioni vastissime ed inviando i propri collaboratori nei centri ginecologici ed ostetrici più qualificati del mondo.
Fu il primo in Italia a collaborare con il Charing Cross Hospital all’epoca punto di riferimento mondiale per il trattamento della patologia del trofoblasto, con la Clinica Ostetrica di Graz, diretta dal Prof. Erich Burghardt, per la chirurgia radicale del cervicocarcinoma, con la Mayo Clinic e l’MD Anderson di Huston e per l’ostetricia con il National Maternity Hospital di Dublino. Questo per citarne solo alcuni tra i tanti.
Fu il primo in Italia a sostenere la possibilità di trattamenti oncologici ginecologici meno invasivi e mutilanti ma con immodificata efficacia e mantenendo in alcuni casi il potenziale riproduttivo.
Costantino Mangioni ci ha lasciati improvvisamente nel pieno dell’attività clinica come è sempre stata la sua vita, dedicata totalmente alla cura della donna ed alla formazione di personale sanitario qualificato e soprattutto amante del proprio lavoro!

 

 

 

menu
menu