Medici. Filippo Anelli riconfermato alla Presidenza Fnomceo
31 gennaio - Vicepresidente della Fnomceo è Giovanni Leoni, il Segretario Roberto Monaco, Tesoriere Brunello Pollifrone. Andrea Senna è il Presidente Cao della Commissione Albo Odontoiatri, il vicepresidente è Nicola Cavalcanti, alla Segreteria Antonio Natale. Tra i punti programmatici del nuovo Comitato Centrale, in carica sino al 2028, l’adozione del nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione.
Si sono concluse le elezioni del Comitato Centrale della Fnomceo. Filippo Anelli è stato riconfermato alla Presidenza dei medici italiani dopo tre giorni elettorale che, a Roma, ha visto i Presidenti degli Ordini territoriali e quelli delle Commissioni Albo Odontoiatri esprimere le proprie preferenze per il rinnovo dei vertici della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Vicepresidente è stato confermato Giovanni Leoni, Segretario Roberto Monaco, mentre il nuovo Tesoriere è Brunello Pollifrone, Presidente Cao di Roma. Tutti eletti all’unanimità dai componenti del nuovo Comitato Centrale.
Con un record d’affluenza hanno votato 105 presidenti d’Ordine su 106 e tutti e 106 i presidenti delle Cao. En plein, per i componenti medici del Comitato Centrale, per la lista “Innovare la Professione”, guidata dal Presidente uscente Anelli, eletta con l’80% delle preferenze.
Finisce 8 a 1, invece, la corsa per la Commissione Albo Odontoiatri, a favore della lista “Unità e cambiamento”, capitanata da Andrea Senna, che vede tra i nove più votati anche il Presidente uscente, Raffaele Iandolo.
E proprio Senna (Presidente Cao Milano) è stato eletto, all’unanimità, Presidente della Cao nazionale; vicepresidente Nicola Cavalcanti (Presidente Cao Bari), Segretario Antonio Natale (Presidente Cao Siena).
“La Fnomceo, così come gli Ordini che la compongono – ha dichiarato Anelli – grazie alla natura di soggetti esponenziali di corpi professionali ad appartenenza necessaria, medici e odontoiatri, hanno contribuito in maniera sostanziale a raggiungere elevati livelli di tutela della salute nel nostro Paese, attraverso il Servizio sanitario nazionale o la libera professione. Ed è proprio il Servizio sanitario nazionale a rappresentare uno strumento straordinario di democrazia, in quanto consente ai cittadini di poter ottenere la tutela della salute, diritto fondamentale previsto dalla Costituzione”.
“Se ai cittadini chiediamo – ha continuato - quale sia l’emergenza più critica la risposta è la sanità, con le liste d’attesa e la fuga dei professionisti dal Servizio sanitario nazionale, che porta alla carenza di personale sanitario. D’altro canto, il disagio dei medici è accentuato dalla carenza dei professionisti, dai carichi di lavoro e da un definanziamento costante. In questo contesto, va ringraziato il ministro Orazio Schillaci, medico, per il suo impegno per sostenere il Servizio sanitario nazionale e i professionisti, impegno che va sorretto e rafforzato”.
Tra i punti programmatici del nuovo Comitato Centrale, che rimarrà in carica sino al 2028, l’adozione del nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione.
Questi nel dettaglio gli esiti delle elezioni per la Componente medica:
N. |
COGNOME |
NOME |
VOTI OTTENUTI |
1 |
ANELLI |
FILIPPO |
701 |
2 |
MONACO |
ROBERTO |
698 |
3 |
LEONI |
GIOVANNI |
686 |
4 |
MAGI |
ANTONIO |
606 |
5 |
AMATO |
SALVATORE |
600 |
6 |
VENEZIANO |
PASQUALE |
589 |
7 |
DAVID |
PAOLA |
578 |
8 |
MONTALDO |
EMILIO |
572 |
9 |
DE ANGELIS |
VERENA |
565 |
10 |
ROSSI |
ROBERTO CARLO |
565 |
11 |
GIUSTETTO |
GUIDO |
561 |
12 |
BORROMEI |
FULVIO |
559 |
13 |
MARINONI |
GUIDO |
554 |
14 |
SODANO |
LUIGI |
553 |
15 |
GRIMALDI |
ALESSANDRO |
535 |
Schede nulle n. 0, Schede bianche n. 22
Per la Componente Odontoiatrica:
N. |
COGNOME |
NOME |
VOTI OTTENUTI |
1 |
CAVALCANTI |
NICOLA |
100 |
2 |
POLLIFRONE |
BRUNELLO |
96 |
3 |
SENNA |
ANDREA |
95 |
4 |
MARRONE |
MARIO |
89 |
5 |
NATALE |
ANTONIO |
87 |
6 |
DAMILANO |
GIAN PAOLO |
86 |
7 |
LATINI |
ALBINA |
82 |
8 |
NICOLIN |
GIULIANO |
79 |
9 |
IANDOLO |
RAFFAELE |
74 (iscrizione Albo Odontoiatri 6/02/1986) |
Hanno conseguito voti, i dottori:
- DAVOLI GIANLUCA N. 74 VOTI (Data iscrizione Albo Odontoiatri Reggio Emilia 16/01/1986);
- BURRUANO LUIGI MARIA PIO N. 72 VOTI;
- PIASTRA ROBERTO N. 69 VOTI;
- BERRO RODOLFO N. 65 VOTI;
- POLICORO GIOVANNI N. 64 VOTI;
- DI FABIO LUGI N. 60 VOTI;
- PASCHINA DIEGO N. 60 VOTI;
- CESARONI FRANCO N. 54;
- PAVESE MARCELLA N. 50 VOTI.
Schede bianche n. 0 Schede nulle n. 0
I dottori Cavalcanti Nicola, Pollifrone Brunello, Senna Andrea e Marrone Mario, primi quattro eletti con il maggior numero di voti, entrano a far parte del Comitato Centrale della FNOMCeO.
Collegio dei Revisori:
EFFETTIVI
N. |
COGNOME |
NOME |
VOTI OTTENUTI |
1 |
SANTORO |
ANTONELLO |
850 |
2 |
OLIVA |
ARTURO ANTONIO |
828 |
SUPPLENTE:
N. |
COGNOME |
NOME |
VOTI OTTENUTI |
1 |
MORANDI |
ANDREA |
859 |
Schede bianche n. 67, Schede nulle n. 10