Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Notiziario
  • L’agilità mentale delle donne è migliore durante il ciclo mestruale

L’agilità mentale delle donne è migliore durante il ciclo mestruale

7 giugno - Secondo una nuova ricerca dell’University College London e dell’Istituto di Sport, Esercizio e Salute, le donne hanno reagito più rapidamente e commesso meno errori durante le mestruazioni, nonostante credessero che le loro prestazioni sarebbero state peggiori. Lo studio, pubblicato su Neuropsychologia, è il primo a valutare la cognizione legata allo sport durante il ciclo.

L’agilità mentale delle donne è migliore durante il ciclo mestruale, in particolare le loro performance sportive sono migliori con tempi di reazione più rapidi e meno errori commessi, nonostante credessero che le loro prestazioni sarebbero state peggiori.

È quanto emerge da nuova ricerca dell’University College London e dell’Istituto di Sport, Esercizio e Salute (ISeh), pubblicata su Neuropsychologia, la prima a valutare la cognizione legata allo sport durante il ciclo mestruale. Lo studio fa parte di un progetto di ricerca più ampio sostenuto dalla FIFA Research Scholarship.

I risultati fungono da prova del principio che specifici tipi di cognizione fluttuano durante il ciclo mestruale, il che potrebbe avere implicazioni su lesioni e altri aspetti della salute delle donne.

Precedenti ricerche sulla medicina dello sport hanno dimostrato che le donne sembrano essere maggiormente a rischio di infortuni legati allo sport durante la fase luteale, che è il periodo tra l’ovulazione e le mestruazioni. Ciò è probabilmente correlato ai significativi cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale. Ma al momento non è noto esattamente come questi cambiamenti siano collegati a una maggiore probabilità di lesioni.

In questo studio, i ricercatori inglesi hanno raccolto dati sui tempi di reazione e sugli errori di 241 partecipanti che hanno completato una serie di test cognitivi a 14 giorni di distanza. I partecipanti hanno inoltre completato due volte una scala dell’umore e un questionario sui sintomi. Sono state utilizzate app di monitoraggio del ciclo per stimare in quale fase del ciclo si trovavano le partecipanti quando hanno effettuato i test.

Sebbene i partecipanti abbiano riferito di sentirsi peggio durante le mestruazioni e abbiano percepito che ciò avesse un impatto negativo sulle loro prestazioni, i loro tempi di reazione sono stati più rapidi e hanno commesso meno errori.

I tempi di reazione delle partecipanti sono stati più lenti durante la fase luteale, che inizia dopo l’ovulazione e dura dai 12 ai 14 giorni fino all’inizio delle mestruazioni. Erano in media 10-20 millisecondi più lenti rispetto a qualsiasi altra fase. Tuttavia non hanno commesso più errori in questa fase.

”La ricerca suggerisce che le atlete hanno maggiori probabilità di subire determinati tipi di infortuni sportivi durante la fase luteale e si presume che questo sia a causa di cambiamenti biomeccanici dovuti a variazioni ormonali. Ma non ero convinto che i cambiamenti fisici da soli potessero spiegare questa associazione” ha spiegato Flaminia Ronca, prima autrice dello studio della Divisione di Chirurgia e Scienze interventistiche dell’Ucl e dell’Iseh

“Dato che il progesterone ha un effetto inibitorio sulla corteccia cerebrale e gli estrogeni la stimolano, facendoci reagire più lentamente o più velocemente, ci siamo chiesti se gli infortuni potessero essere il risultato di un cambiamento nei tempi dei movimenti degli atleti durante il ciclo. Ciò che sorprende è che le prestazioni delle partecipanti erano migliori quando avevano il ciclo mestruale, il che mette in discussione ciò che le donne, e forse la società più in generale, pensano riguardo alle loro capacità in questo particolare periodo del mese”.

La dottoressa Megan Lowery, autrice dello studio condotto da Ucl Surgery & Interventional Science e Iseh, ha dichiarato: “Ci sono molte prove aneddotiche da parte delle donne che potrebbero sentirsi goffe appena prima dell’ovulazione, ad esempio, il che è supportato dai nostri risultati. La mia speranza è che se le donne capissero come cambiano il loro cervello e il loro corpo durante il mese, questo le aiuterebbe ad adattarsi. Anche se sono necessarie molte più ricerche in questo settore, questi risultati rappresentano un primo passo importante verso la comprensione di come la cognizione delle donne influenza le loro prestazioni atletiche in diversi momenti del ciclo, il che, si spera, faciliterà conversazioni positive tra allenatori e atleti riguardo alle prestazioni e al benessere”.

 

 

menu
menu