Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg
  • Aogoi
  • Linee guida
  • Raccomandazioni GISS
  • RACCOMANDAZIONI PER UNA GESTIONE CONSERVATIVA NELLE PAZIENTI GIOVANI E DESIDEROSE DI FERTILITÀ CON IPERPLASIA ATIPICA O CARCINOMA ENDOMETRIALE INIZIALE (gennaio 2020)

RACCOMANDAZIONI PER UNA GESTIONE CONSERVATIVA NELLE PAZIENTI GIOVANI E DESIDEROSE DI FERTILITÀ CON IPERPLASIA ATIPICA O CARCINOMA ENDOMETRIALE INIZIALE (gennaio 2020)

REALIZZATE DAL GRUPPO DI LAVORO GISS GINECOLOGIA ONCOLOGICA
SU MANDATO SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE

Varie problematiche sociali, economiche e di scelta di coppia hanno spostato nel tempo l’età della prima gravidanza anche oltre i 35 anni della donna esponendola pertanto ad alcune patologie, fra cui quelle oncologiche, prima di aver esaurito il proprio desiderio di prole. Questa problematica ha indotto le società scientifiche, anche alla luce della recente legge Gelli, a redigere Linee guida che possano essere di riferimento sia Clinico che giurisprudenziale.
La prima patologia oncologica che le società scientifiche di ginecologia hanno preso in considerazione è il carcinoma dell’endometrio.
Infatti, sono sempre più numerose le donne nullipare ancora desiderose di prole a cui viene diagnosticato un carcinoma dell’endometrio e che  richiedono una preservazione della propria  fertilità. 
La procedura fertility-sparing, però, può essere proposta solo a pazienti, attentamente selezionate in centri di riferimento, con carcinoma in stadio iniziale o iperplasia atipica.

Le seguenti Raccomandazioni a cura del Gruppo GISS, Ginecologia Oncologica -su mandato SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE - sono uno strumento utile ad una accurata selezione e gestione di queste pazienti.

Prof. Vito Trojano 
Coordinatore Gruppo di Lavoro GISS Ginecologia Oncologica

SCARICA IL PDF

 

 

 

 

 

menu
menu