Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Nutrizione in gravidanza e durante l'allattamento (giugno 2018)

La raccomandazione n. 4 risponde alle numerose domande che, chi assiste la donna durante la gestazione e il puerperio si pone, in termini di alimentazione/nutrizione: qual è il significato del peso fetale? Come esso è influenzato dal fenomeno del “fetal programming”? Quali sono le principali richieste nutrizionali, come fare un bilancio energetico in gravidanza? Come trattare, dal punto di vista nutrizionale, disturbi diffusi come l'iperemesi, la costipazione, l'anemia, ecc.? Come prevenire le malattie di origine alimentare in gravidanza? Che consigli alimentari dare alle adolescenti e alle teenager, o alle donne obese? Ecc.

In allegato i colleghi troveranno un interessante checklist nutrizionale, da utilizzarsi come promemoria alla dimissione della donna, il poster nutrizionale, da affiggere o stampare e donare alle donne, come promemoria sul piatto ”ideale” in gravidanza, la spiegazione di cosa si intende per porzioni e infine, un agevole informazione nutrizionale per la donna in gravidanza.

Con l'augurio di una fruttuosa lettura.

Il Presidente, Antonio Ragusa

Scarica il PDF »

menu
menu
Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque altro elemento del sito si acconsente all’uso dei cookie
Cookie policy
X