Congresso Regionale AOGOI Sardegna
20 ottobre 2023
Olbia, HILTON DOUBLE TREE
L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: L’ORGANIZZAZIONE DI UN PERCORSO SANITARIO E ASSISTENZIALE COORDINATO E COMPLEMENTARE
Segretario Regionale: Giangavino Peppi
Presidenti: Elsa Viora, Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stigliano
REGIONALE
Carissime Colleghe e Carissimi Colleghi,
“L’integrazione ospedale-territorio: l’organizzazione di un percorso sanitario e assistenziale coordinato e complementare” è il titolo del nostro Congresso Annuale AOGOI, in collaborazione con SIGO, AGUI e AGITE. È a tutti noto quanto ospedale e territorio mostrino una reciproca necessità di integrazione. Ciò è sempre più necessario a fronte dell’epidemiologia delle malattie croniche, che, a causa dell’invecchiamento della popolazione, mostrano una crescente diffusione. È sempre più evidente che per gestire le malattie croniche sono necessari strumenti, competenze ed organizzazione che solo in parte si sovrappongono a quelli utilizzati per la patologia acuta e richiedono lo sviluppo di metodi ed idee innovative. Da alcuni anni sono in atto in diverse Regioni varie esperienze, che esprimono positivamente nuovi percorsi e l’impegno di molti professionisti per operare in modo sinergico, attraverso i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali).
La prima Sessione si occuperà, di come poter mettere in atto l’ integrazione ospedale-territorio:
- attraverso i PDTA , condivisi a livello regionale, per garantire un’ accesso alle cure, che sia facilitato e non crei disuguaglianze territoriali per l’utenza,
- attraverso una rete assistenziale ospedale-territorio, che riguardi la donna e la diade madre- feto/neonato,
- attraverso una formazione continua del personale ospedaliero e territoriale, servendosi della metodica della simulazione, strumento ormai riconosciuto in ambito medico, diffuso ed efficace.
La seconda Sessione, tratterà della diagnosi dei fibromi uterini, che, come riporta il Ministero della Salute, sono la lesione uterina più frequentemente osservata durante il periodo fertile della donna, con tutte le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano.
L’impatto del fibroma uterino, se sintomatico, infatti, implica cambiamenti e complicanze più o meno profonde nello stile di vita delle pazienti, in termini di relazioni interpersonali, performance lavorative, attività sessuale, fertilità, gestione della routine quotidiana, pratiche sportive.
Sia le terapie farmacologiche sia la diagnostica comportano costi a carico del SSN, visto che il fibroma uterino sembrerebbe essere una condizione clinica a gestione prevalentemente chirurgica, le cui terapie farmacologiche sembrerebbero esse poste in secondo piano.
In particolare, la sessione “AOGOI per noi” rappresenterà un importante strumento di informazione e di confronto per tutti i Soci e permetterà di conoscere i molti risultati ottenuti dalla nostra Associazione in campo sia giuridico che legislativo, ribadendo l’impegno AOGOI nell’accompagnare e assistere ogni socio durante la sua attività professionale.
La terza Sessione sarà dedicata al trattamento dei fibromi uterini, con la presenza dei maggiori esperti, regionale e nazionali in materia, considerando che i 2/3 delle isterectomie, in Italia, sono eseguite proprio per curare il fibroma uterino, si discuterà della disponibilità di nuovi farmaci in grado di: rendere l’intervento più conservativo o addirittura di evitarlo, ridurre la spesa associata al trattamento di eventi avversi, migliorare le condizioni pre chirurgiche, consentendo al medico una maggiore scelta in termini di tipologia di intervento e contribuendo a colmare un fabbisogno clinico e socioeconomico importante. Ogni sessione terminerà con una “Tavola rotonda” tra esperti e sala, per far sì che questo appuntamento possa rappresentare un punto di forza e di crescita per tutta la comunità scientifica e dia sempre più vigore a modelli di cooperazione e scambio intra-regionale.
Ci sarà, infine, la quarta Sessione, gli “UPDATE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA”, dedicata agli argomenti di maggiore attualità, con la possibilità per noi tutti di conoscere ed approfondire le novità in materia.
Vi aspetto numerosi ad Olbia.
Un abbraccio,
Giangavino Peppi
Segreteria Organizzativa
MetaSardinia
Via dell’Abbazia, 3 – 09129 Cagliari
Tel. 070/311 14 64
e-mail: segreteria@metasardinia.it - www.metasardinia.it
SEDE
Hotel Hilton Double Tree
Via Isarco 5/7 - Olbia