Le cellule staminali emopoietiche: Il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti
![Le cellule staminali emopoietiche: Il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti](/ImageGen.ashx?image=/media/8658/convegno-bari-19112022.jpg&width=120&AntiAlias=true&valign=middle&align=center&crop=resize&pad=true)
Photo by Modestas Urbonas, CC0 License
19 novembre 2022
Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Responsabile scientifico: Prof. Alberto Bosi
Segreteria scientifica: Prof. Alberto Bosi, Dr. Giancarlo Stellin, Prof.ssa Del Bo, Prof.ssa Giorgina Specchia
Razionale del Convegno
In relazione al progressivo aumento dei trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), occorre assicurare un adeguato incremento delle donazioni a beneficio dei malati in attesa di trapianto. Si rende quindi necessario mettere in essere nuove strategie di reclutamento di donatori di CSE iscritti al Registro Italiano donatori IBMDR e di donazioni del sangue cordonale.
Il convegno coinvolge Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di volontariato, per offrire e migliorare la conoscenza del sistema, delle articolazioni funzionali, dei rispettivi ruoli operativi e le modalità di entrambe le donazioni, per garantire efficienza, efficacia e rigore scientifico nel processo di reclutamento di donatrici di sangue cordonale e di donatori da iscrivere al Registro Italiano Donatori IBMDR.
Strategico è il ruolo di ginecologi e ostetriche che accompagnano la coppia nel percorso di formazione della famiglia, instaurando con essa un rapporto di fiducia e confidenza che può favorire e agevolare la scelta di donare il sangue cordonale e di iscriversi al Registro Italiano Donatori IBMDR.
Moderatori
- Prof.ssa Giorgina Specchia, già Professore Ordinario di Ematologia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Componente Comitato Scientifico AIL Nazionale
- Prof. Vito Trojano Specialista in Ostetricia e Ginecologia Presidente Nazionale Sigo Direttore Scientifico Centro Medico Pugliese Dipartimento Donna Ginecologia Oncologica Mater Dei H-Bari
Programma
ORE 9 Saluti Autorità e introduzione lavori
Ore 9. 30 Le CSE: che cosa sono, come e dove vengono prodotte
Prof. Alberto Bosi, Professore Onorario di Malattie del Sangue, Università di Firenze e Presidente Federazione Italiana ADoCeS
Ore 10,00 L’ utilizzo clinico delle CSE: esperienza del Centro Trapianti di CSE di Bari Prof. Pellegrino Musto, Prof. Ordinario di Ematologia Università degli studi di Bari, Direttore SC di Ematologia con Trapianto, AOU Consorziale Policlinico
Le cellule staminali emopoietiche da adulto
Ore 10.30 Indicazioni per l’iscrizione al Registro Italiano Donatori IBMDR
Dott.ssa Donata Mininni Direttore del Registro IBMDR della Puglia Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale di Bari
Ore 10,50 La tecnica aferetica nella raccolta di CSE
Dott. Angelo Ostuni Direttore UOC Medicina Trasfusionale Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di Bari, Presidente SIDEM
Ore 11,10 coffee-break
Il sangue del cordone ombelicale: donazione, raccolta, conservazione e salute del neonato
Ore 11,40 Il ruolo del Ginecologo
Dott.ssa Cristina Rossi Dirigente Medico U.O.C. di Ginecologia del P.O. San Paolo di Bari
Ore 12,00 Il ruolo dell’Ostetrica
Dott.ssa Pironti Valentina Presidente Ordine Professione Ostetrica provincia di Lecce
Ore 12,20 Attività di bancaggio e la rete (Punti nascita, Banche e Registro Italiano donatori IBMDR)
Dottor Michele Santodirocco Direttore Banca Sangue cordonale Ospedale San Giovanni Rotondo
Ore 12,30 lunch
Ore 14,00 Il contributo delle Associazioni dei Donatori di Sangue e dei pazienti.
Ore 14.30 Il progetto "Bimbo dona papà dona, per un Dono di Famiglia" Obiettivi e percorso operativo
Alice Vendramin Bandiera, Segretaria Federazione Italiana ADoCes e Referente Progetto H 14,50 SESSIONE INTERATTIVA, DOMANDE AI RELATORI E COMUNICAZIONE ESPERIENZE
Ore 15,20 Conclusioni Prof. Alberto Bosi
Segreteria organizzativa e iscrizioni
Federazione Italiana ADoCeS
e-mail: info@adocesfederazione.it - cell. 380 9018037
Adoces Puglia e-mail: adoces.puglia21@gmail.com