La massa annessiale e la sua immagine ecografica - Utilità della correlazione ecografica-anatomopatologica

Photo by Modestas Urbonas, CC0 License
16 aprile 2021
Webinar in diretta
Razionale scientifico
Il corso ha lo scopo di fornire un supporto nel percorso diagnostico della massa annessiale mediante la comparazione tra l’immagine ecografica e il corrispettivo reperto anatomo-patologico. (c.d sono-istologia).
E’ un argomento con cui frequentemente le ginecologhe e i ginecologi si devono confrontare nella loro attività clinica.
Vengono presentati casi di patologie annessiali ponendo a confronto il quadro ecografico, descritto utilizzando la terminologia IOTA, con quanto osservato in anatomia- patologica.
Il corso prevede l’esposizione di video e immagini commentati direttamente dalla ginecologa ecografista e dall’anatomo-patologa.
Obiettivo Nazionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la malattia di genere.
Obiettivo Regionale: area diagnostica.
Dossier formativo: obiettivi tecnico professionali.
PROGRAMMA
Ore 13,45 Apertura della Piattaforma e appello Partecipanti
SESSIONE UNICA
14,00 Introduzione, presentazione e obiettivi del corso - E. Viora – A. Testa - C. Zavattero
14,15 Terminologia IOTA (International Ovarian Tumor Analysis): i reperti anatomici e le corrispondenti immagini ecografiche - R. Giacchello
15,45 Le corrispondenze ecografiche-anatomo-patologiche delle più frequenti patologie annessiali benigne - R. Giacchello – E. Piovano
16,15 Le corrispondenze ecografiche-anatomo-patologiche delle più frequenti patologie annessiali maligne - E. Piovano
17,15 Diagnosi difficili o impossibili: immagini ecografiche simili e reperti anatomici diversi - R. Giacchello-E. Piovano
17,30 Conclusioni e "take-home" - E. Viora – R. Giacchello
17,50 Questionario di apprendimento on-line
18,00 Chiusura corso
Responsabile scientifico
Rosalba GIACCHELLO, Medico chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia e in Patologia della Riproduzione Umana, Responsabile SSD Ecografia Ostetrico Ginecologica e Diagnosi Prenatale, ASL CN1
Segreteria organizzativa
Marina GARELLI
SS Formazione Sviluppo delle Competenze e Qualità ASL CN1
marina.garelli@aslcn1.it