Webinar GISCi
Giovedì 24 Settembre 2020 – ore 16.00-18.30
In collaborazione con SICPCV
Presentazione della seconda edizione del
“Manuale di secondo livello per lo screening del carcinoma della cervice uterina”
Razionale
Il secondo livello è parte integrante del percorso di prevenzione del carcinoma della cervice uterina e contribuisce con un ruolo importante al raggiungimento dei risultati attesi. La stretta connessione tra i vari livelli del percorso richiede che i colposcopisti abbiano una competenza di alta qualità e specifica in ambito di screening.
Il seminario presenta la seconda edizione del “Manuale del secondo livello per lo screening cervicale”, nel quale i più autorevoli esperti italiani hanno aggiornato i singoli temi delineando le indicazioni appropriate ad operare in ambito di screening.
Segreteria scientifica
Presidente GISCi-Basilio Passamonti (Perugia).
Comitato di Coordinamento GISCi
Elena Burroni (Firenze), Debora Canuti (Rimini), Danilo Cereda (Milano), Paola Garutti (Ferrara), Anna Gillio Tos (Torino), Luigia Macrì (Torino), Gessica Martello (Verona), Galliano Tinacci (Pistoia-Pescia).
PROGRAMMA
16.00 - 16.05 Presentazione
Basilio Passamonti, Maggiorino Barbero, Paola Garutti
Sessione 1: La Diagnosi
16.05 - 16.10 Capitolo 1 - I criteri di invio in colposcopia
Elena Burroni, Antonella Pellegrini, Francesca Carozzi
16.10 - 16.15 Capitolo 2 - La formazione e i requisiti del colposcopista
Carmine Carriero, Paola Garutti
16.15 - 16.20 Capitolo 3 - L’unità di colposcopia
MariaTecla Manci, Maria Rita Primieri, Patrizio Raggi
16.20 - 16.25 Capitolo 4 - L’esame colposcopico
Fausto Boselli, Patrizia Procaccioli
16.25 - 16. 30 Capito 5 - Lo studio del canale cervicale
Angelo Baldoni, Lua Giannella
16.30 – 16.35 Capitolo 6 - L’esame istologico: la biopsia e il cono cervicale
Galliano Tinacci, Gabriele Carlinfante, Gianfranco Zannoni
16.35 - 16.40 Capitolo 7 - Il consenso informato in colposcopia
Paola Cristiani, Paolo Cristoforoni, Francesca Ingravallo
16.40 - 17.00 Discussione tra i partecipanti e i relatori
Paola Garutti, Debora Canuti, Luigia Macrì, Galliano Tinacci
Sessione 2: La Gestione
17.00 - 17.05 Capitolo 8 - Gestione della LSIL istologica cervicale (CIN1)
Jacopo Di Giuseppe, Rita Buoso, Gianpiero Fantin
17.05 - 17.10 Capitolo 9 - Gestione dell’HSIL istologico cervicale (CIN 2-3)
Maggiorino Barbero
17.10 - 17.15 Capitolo 10 - Gestione dell’AIS istologico
Giovanni Maina, Jacopo Di Giuseppe, Daniela Iacobone, Eleonora Petra Preti
17.15- 17.20 Capitolo 11 - Gestione della VAIN
Francesco Sopracordevole, Isabel Giacoma Calvino, Nicolò Clemente, Noemi Spolti
17.20- 17.25 Capitolo 12 - Gestione del Carcinoma Microinvasivo
Anna Del Fabro, Francesco Sopracordevole
17.25 - 17.30 Capitolo 13 - Complicanze dei trattamenti conservativi
Andrea Ciavattini, Raffaella Ribaldone, Giovanni Maina
17.30 - 17.35 Capitolo 14a - Gestione di casi particolari - La donna in gravidanza
Giovanni Delli Carpini, Paolo Cattani, Andrea Ciavattini
17.35 – 17.40 Capitolo 14b - Gestione di casi particolari - La donna con immunodepressione
Alberto Agarossi, Barbara Gardella
17.40 - 17.45 Capitolo 15 - La patologia vulvare oncologica nello screening cervicale
Mario Preti, Leonardo Micheletti, Lauro Bucchi
17.45 - 17.50 Capitolo 16 - Requisiti clinico-strutturali dei centri di riferimento per il trattamento delle forme invasive
Tiziano Maggino, Paolo Zola
17:50 - 18.00 Come influisce la vaccinazione anti HPV sul secondo livello?
Karin Andersson
18.00 -18.30 Discussione tra i partecipanti e i relatori
Paola Garutti, Anna Gillio Tos, Gessica Martello, Elena Burroni
18.30 Chiusura
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Online
Collegarsi al sito https://fad.planning.it/GISCi24settembre e registrarsi seguendo le istruzioni.
ASSISTENZA - e.sereni@planning.it
PROVIDER
Planning Congressi Srl
Provider ECM n. 38
Via Guelfa, 9
40138 Bologna (Italy)
info@planning.it - www.planning.it