Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

In primo piano

GynecoAOGOI 3/2024 LE PUBBLICAZIONI

GynecoAOGOI 3/2024

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI! [...]

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate Fascicolo AOGOI

La vaccinazione anti-HPV nella donna adulta e/o già trattata per lesioni HPV-correlate

L'HPV è un'infezione sessualmente trasmessa diffusa globalmente, riconosciuta come una causa significativa di cancro cervicale dall'OMS. La maggior parte delle donne in Italia si infetta con un tipo di virus HPV, con oltre il 50% contraddistinto come ad alto rischio oncogeno. [...]

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza Position Paper

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Marzo 2024
Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]
Scarica il pdf »

POLITICA AZIENDALE SULL’ALLATTAMENTO (PAA)

POLITICA AZIENDALE SULL’ALLATTAMENTO (PAA)

Un progetto inter-societario di promozione della salute materno-infantile

SIN, SIP, SIGO, SINUPE, AOGOI, FNOPO, FNOPI, SININF, SIPINF & VIVERE ONLUS

ATTENZIONE ALLE POLIZZE FASULLE!

Si invitano i colleghi a valutare attentamente le condizioni delle proposte di polizze assicurative professionali prima di sottoscriverle. Girano infatti, specialmente su internet, polizze in alcuni casi destinate alle Ostetriche che vengono offerte ai medici (lasciandoli scoperti nelle loro attività specifiche) ovvero prive di copertura per alcuni atti specialistici (ad esempio l'ecografia).
La nostra Convenzione RC Professionale per i liberi professionisti è appena stata prorogata, ha premi vantaggiosi e le migliori condizioni normative.
Visitate il nostro sito www.aogoi.it e verificate le condizioni corrette di copertura assicurativa studiate per le varie tipologie di attività professionale.

Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno

Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno

Il TAS, istituito nel 2012, è finalizzato a favorire la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e a diffondere, presso la popolazione, la consapevolezza dell’importanza dell’allattamento materno come norma naturale, di valore culturale e sociale, in accordo con le linee di indirizzo nazionali e internazionali. [...]

Le infezioni  delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta. LE PUBBLICAZIONI

Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta.

GynecoAOGOI Fascicolo monotematico.

È importante comprendere a pieno i cambiamenti anatomo-funzionali dell’apparato genito-urinario nelle diverse età, le dimensioni del problema e l'impatto sulla qualità di vita per un adeguato “tailoring” del trattamento , senza tralasciare gli aspetti di counselling che, come per ogni situazione clinica, sono fondamentali per la prevenzione. [Cont.]

Le vaccinazioni in gravidanza: una scelta responsabile per la protezione di mamma e bambino Formazione ECM

Le vaccinazioni in gravidanza: una scelta responsabile per la protezione di mamma e bambino

Attivo dal 30 aprile al 31 dicembre 2024
Responsabili scientifici: Antonio Chiàntera, Luigi Orfeo, Elsa Viora
Crediti ECM : 9

L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica Formazione ECM

L'uso delle tecnologie nell'endoscopia ginecologica

Attivo fino al 27 marzo 2025
Responsabile: Dott. Carlo Maria Stigliano 
Crediti ECM : 9

Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio Formazione ECM

Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio

Attivo fino al 21 novembre 2024
Responsabili scientifici: Paola Pomini, Giancarlo Stellin, Stefano Uccella
Crediti ECM : 15

Terapia medica dell’aborto spontaneo e volontario: farmaci e percorsi Formazione ECM

Terapia medica dell’aborto spontaneo e volontario: farmaci e percorsi

Attivo fino al 31 dicembre 2024
Responsabili scientifici: Elsa Viora - Silvia von Wunster - Alessandra Meloni
Crediti ECM : 15

RACCOMANDAZIONI CIRCA L’UTILIZZO DELLE TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE EMORRAGIE PERI POST PARTUM (PPH) 2023

RACCOMANDAZIONI CIRCA L’UTILIZZO DELLE TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE EMORRAGIE PERI POST PARTUM (PPH) 2023

Gruppo di lavoro multisocietario SIRM, SIGO, AOGOI, SCCAL

Le emorragie in ostetricia-ginecologia sono un fenomeno di grande impatto clinico, poiché rappresentano un notevole rischio per la salute della donna, del concepito e per il mantenimento della fertilità. (1) Per Emorragia Post-Partum (PPH) si intende una perdita ematica di almeno 500 ml entro 24 ore da un parto vaginale e di almeno 1000 ml dopo parto cesareo. [...]

Terapia conservativa in caso di tumore dell’endometrio stadio IA di tipo endometrioide o iperplasia endometriale LINEE GUIDA

Terapia conservativa in caso di tumore dell’endometrio stadio IA di tipo endometrioide o iperplasia endometriale

Il carcinoma dell’endometrio e l’iperplasia endometriale atipica (che talvolta ne rappresenta il primo step evolutivo) colpisce prevalentemente donne in fase post- o peri-menopausale. Una piccola quota di donne inferiore al 5-10% appartiene però ad una fascia di età compatibile con la riproduzione (meno di 40 anni). Seppur caratterizzata nel tumore endometriale da una piccola quota di donne, la preservazione della fertilità rappresenta una priorità visto il decremento della fertilità globale della popolazione italiana. [...]

Raccomandazioni per la diagnostica della placenta umana espulsa dopo la 14^ settimana di gestazione LINEE GUIDA

Raccomandazioni per la diagnostica della placenta umana espulsa dopo la 14^ settimana di gestazione

OPERATIVITÀ IN SALA PARTO E ANATOMIA PATOLOGICA, CRITERI DIAGNOSTICI E MODALITÀ DI FORMULAZIONE DEL REFERTO DIAGNOSTICO, RESTITUZIONE DELLA DIAGNOSI”, su mandato SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE, SIAPEC-IAP.
L’adeguata diagnostica anatomopatologica della placenta è un processo integrato che parte in sala parto, si svolge in gran parte nelle U.O. di Anatomia Patologica e si conclude con la restituzione del referto alla madre/famiglia, da parte del ginecologo/neonatologo. [...]

L’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione per la salute materno-infantile LINEE GUIDA

L’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione per la salute materno-infantile

La prevenzione è un aspetto fondamentale del nostro lavoro e noi, insieme a tutti gli operatori coinvolti nel percorso nascita, dobbiamo essere attivi nel promuovere gli interventi di prevenzione: i vaccini rappresentano uno strumento essenziale di questo percorso. L’AOGOI è sempre stata in prima linea in questo tema. [Cont...]


VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA - Proteggila per proteggerli

Documento congiunto redatto dal gruppo di lavoro SIGO, SIMP, AOGOI, AGUI, SITI, SIN, FNOPO, Rete Interaziendale Milano Materna Infantile (RIMMI), Vivere Onlus, Cittadinanzattiva
Scarica il pdf »

Notiziario

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

21 giugno - Classe 1985, attuale capo della Segreteria tecnica del ministro Orazio Schillaci (in pole come successore ci sarebbe Stefano Moriconi), Campitiello è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 e specializzata  in Ginecologia ed Ostetricia alla seconda Università degli Studi di Napoli. [...]

Il calo dei tassi di fertilità mette a rischio la prosperità delle generazioni future. L’allarme dell’Ocse

Il calo dei tassi di fertilità mette a rischio la prosperità delle generazioni future. L’allarme dell’Ocse

21 giugno - Il tasso di fecondità totale nei Paesi Ocse si è dimezzato, passando da 3,3 figli in media nel 1960 a 1,5 nel 2022, al di sotto del “livello di sostituzione” di 2,1 figli per donna. Il tasso di fertilità totale è basso in Italia e Spagna, con 1,2 figli per donna nel 2022. Un declino che cambierà il volto di società, comunità e famiglie e avrà potenzialmente un impatto significativo sulla crescita economica e sulla prosperità. [...]

Depressione perinatale. A 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari

Depressione perinatale. A 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari

21 giugno - Le donne con diagnosi di depressione perinatale hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari nei successivi 20 anni rispetto alle donne che hanno partorito senza soffrire di questa patologia. L’evidenza emerge da uno studio svedese - il primo del suo genere - che ha preso in esame la salute cardiovascolare dopo il parto considerando i dati relativi  a circa 600mila donne. [...]

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

21 giugno - Due diversi team hanno indagato su come micropolveri amplificano carico legato a invecchiamento e su rischi per malati cancro. Uno è un lavoro condotto sulla popolazione coreana da un team della Pohang University of Science and Technology (Postech) e pubblicato su Environmental Research, l’altro è firmato da scienziati cinesi ed è stato pubblicato su una rivista dell’American College of Cardiology, Jacc: CardioOncology. [...]

Allattamento al seno. Tele-supporto ai genitori aumenta il tasso del 25% a 3 mesi dal parto. Le indicazioni dei neonatologi

Allattamento al seno. Tele-supporto ai genitori aumenta il tasso del 25% a 3 mesi dal parto. Le indicazioni dei neonatologi

21 giugno - “Le visite di supporto all’allattamento in presenza dovrebbero rappresentare l’effetto di una efficiente selezione compiuta via smartphone o computer e dovrebbero essere organizzate dalle Aziende Sanitarie in integrazione fra ospedale e strutture territoriali”, commenta Luigi Orfeo, Presidente Sin. [...]

Ricoveri ospedalieri in ripresa nel 2022, ma rimane il gap pre-pandemia. Torna a crescere la mobilità sanitaria regionale. Il rapporto Sdo

Ricoveri ospedalieri in ripresa nel 2022, ma rimane il gap pre-pandemia. Torna a crescere la mobilità sanitaria regionale. Il rapporto Sdo

21 giugno - Realizzate in totale 7.358.727 dimissioni: +4,8% rispetto al 2021, -10,2% rispetto al 2019. Aumentano i volumi delle giornate di degenza e gli accessi: + 3% ma rimane un gap  del -9,2% rispetto al 2019. diminuisce lievemente la degenza media dei ricoveri per acuti in regime ordinario: dai 7,4 del 2021 passa a 7,2 giorni. [...]

Farmaci. Efpia: persistono disparità nei tempi di accesso alle medicine. In Ue media 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia a metà ‘classifica’ con 358 giorni

Farmaci. Efpia: persistono disparità nei tempi di accesso alle medicine. In Ue media 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia a metà ‘classifica’ con 358 giorni

21 giugno - Moll: “I motivi per cui gli europei devono aspettare per accedere ai nuovi farmaci sono quasi sempre una combinazione di fattori. Differiscono tra le aree terapeutiche e differiscono da paese a paese. Questo è il motivo per cui i problemi di accesso non possono essere risolti attraverso la legislazione dell’UE sull’innovazione, ma richiedono l’azione di più attori”. [...]

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati AOGOI TUTELA E PROTEGGE I PROPRI ISCRITTI

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]

Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo

Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo

14 giugno - Dai nuovi approcci chirurgici all’insegna del ‘less is more’ alle nuove terapie o associazioni di immunoterapici per tumori difficili da trattare. Gli esperti del Policlinico Gemelli fanno il punto sulle novità emerse all’Asco. [...]

Resistenza antimicrobica. ECDC: minaccia crescente per l’efficacia dei trattamenti contro la gonorrea

Resistenza antimicrobica. ECDC: minaccia crescente per l’efficacia dei trattamenti contro la gonorrea

14 giungo - Necessario secondo il centro di prevenzione e controllo delle malattie europeo garantire l’uso prudente degli antimicrobici, nel contesto dell’aumento dei casi di gonorrea in Europa: nel 2022 sono stati segnalati un totale di 70.881 casi confermati di gonorrea in 28 paesi UE/SEE, con un aumento del 48% rispetto al 2021. [...]

Morbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556

Morbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556

14 giungo - Anche in Italia come nel resto d’Europa, dagli ultimi mesi del 2023 è in corso un aumento dei casi di morbillo. Nel mese di maggio 2024, si osserva una lieve diminuzione del numero di casi segnalati, rispetto al mese precedente (aprile, 145 casi). [...]

Gravidanza. Nanoparticelle alterano placenta e condizionano angiogenesi e vascolarizzazione del feto

Gravidanza. Nanoparticelle alterano placenta e condizionano angiogenesi e vascolarizzazione del feto

14 giugno - Uno studio svizzero pone ancora l’accento sui rischi derivanti dalle nanoparticelle nel periodo della gravidanza. Queste sostanze sono in grado di oltrepassare la barriera della placenta, interferendo nella formazione e nella funzionalità dei vasi sanguigni del feto, e contribuendo all’insorgenza si autismo e patologie respiratorie. [...]

Gravidanza. Un parto con bambino sottopeso mette a rischio la memoria della mamma

Gravidanza. Un parto con bambino sottopeso mette a rischio la memoria della mamma

14 giungo - C’è una correlazione, ma non un nesso di causalità, tra un parto con un bimbo nato sotto peso e problemi di memoria, nel corso della vita, della gestante. In uno studio che ha coinvolto, negli USA, oltre 15 mila donne, quelle che hanno partorito un bambino sottopeso (non oltre i 2,5 Kg) hanno realizzato peggiori performance ai test di capacità cognitiva e memoria. [...]

4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie

access_timeJanuary 12, 2015 chat_bubble_outline35

With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...

4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie

access_timeJanuary 12, 2015 chat_bubble_outline35

With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...

4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie

access_timeJanuary 12, 2015 chat_bubble_outline35

With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...

4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie

access_timeJanuary 12, 2015 chat_bubble_outline35

With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...

4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie

access_timeJanuary 12, 2015 chat_bubble_outline35

With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...

Highlights

THE CIRCLE OF LIFE

THE CIRCLE OF LIFE

Campagna di informazione AOGOI per la Contraccezione, la Menopausa e le Malattie Sessualmente Trasmesse.
#SCOPRI le TUE CARTE

Informativa e consenso informato “Perinatal Card” per la donna con minaccia di parto pretermine

Informativa e consenso informato “Perinatal Card” per la donna con minaccia di parto pretermine

(APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO A.O.G.O.I. IN DATA 03/05/2016)
Estensori D. De Vita, F. Messina  Revisori A. Chiàntera, V. Trojano
Coordinatori P. Puggina, F. Raimondi, G. Spaziante, A. Pugliese 

CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO ONLINE AOGOI-AIO

CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO ONLINE AOGOI-AIO

La gravidanza è una condizione straordinaria della vita di una donna a cui bisogna dedicare coccole ma anche particolari attenzioni. Non trascuratela.

91° CONGRESSO NAZIONALE 2016, ROMA

91° CONGRESSO NAZIONALE 2016, ROMA

Roma, 16 - 19 ottobre 2016
La salute al femminile tra sostenibilita’ e societa’ multietnica

Parte la Campagna AIO #INMANISICURE

Parte la Campagna AIO #INMANISICURE

«Vogliamo che le famiglie sappiano qual è il vero ruolo dell'Ostetrica/o oggi e informarle della presenza del fenomeno dell'abusivismo da parte di figure ....» #INMANISICURE .

CAMPAGNA AOGOI-SIU  #DBCoppia

CAMPAGNA AOGOI-SIU #DBCoppia

Un'iniziativa congiunta AOGOI e SIU per un nuovo modo di pensare al benessere della coppia. Ginecologi e urologi, insieme per la diagnosi e gestione delle patologie e dei disturbi sessuali della coppia.

CAMPAGNA #ICHIRURGHIPERLATUASALUTE

CAMPAGNA #ICHIRURGHIPERLATUASALUTE

COMUNICATO STAMPA 12 FEBBRAIO 2014
Un anno fa lo sciopero nazionale: ginecologi e ostetriche di nuovo in stato di agitazione.

menu
menu